Innovazione

Una fotocamera che fa risaltare il grasso "buono"

Una fotocamera fa risaltare il tessuto adiposo buono.

di
Lo sapevi che anche dal calore si può sapere quanto sei in forma? Un nuovo sistema per evidenziare il grasso buono, ovvero il tessuto adiposo bruno, può aiutarti a capire come regolarti.

"Una tecnica innovativa per la lotta contro l'obesità"

Viste speciali

Per aiutare la ricerca - Michael Symonds, autore dello studio pubblicato sul Journal of Pediatrics, fa notare che l’apparecchiatura esisteva già da tempo, ma questa è la prima volta che viene utilizzata per uno scopo di questo tipo. È un passo avanti nella la lotta contro le malattie legate all'obesità peso perché si è rivelato un valido aiuto per la ricerca, anche in campo farmaceutico.

Bianco vs Bruno - Quella che viene misurata non è solo la quantità, ma più che altro il calore prodotto. Questo perché il grasso bianco (cioè cattivo) e quello bruno lavorano in maniera diversa: il primo trattiene le calorie e favorisce l’aumento di peso, il secondo tende a consumarle per mantenere caldo il corpo. In particolare è stato notato che chi ha una predisposizione fin da piccolo all’obesità ha più cellule di tessuto adiposo bianco che di quello bruno.

Aspetti positivi e possibili applicazioni - Questo metodo evita l'utilizzo di macchinari più invasivi e pericolosi come quelli che sfruttano le radiazioni. La possibilità, inoltre, di poter studiare il funzionamento delle cellule adipose può aiutare a favorire uno stile di vita più adeguato, a partire dall’alimentazione: Symonds non esclude che possa essere creato un indice di riferimento da inserire nelle tabelle nutrizionali.

Per essere in salute - Di certo è meglio che tu non abbia mai a che fare con i chili di troppo, e le buone regole da seguire sono sempre le stesse, ma se ti capita, spera almeno sia grasso buono! (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

11 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us