Innovazione

Una foglia autopulente

Un'invenzione rubata alla natura; una vernice simile alla foglie del loto.

Una foglia autopulente
Un'invenzione rubata alla natura; una vernice simile alla foglie del loto.

Le foglie del loto si liberano facilmente dell'acqua e dello sporco. Come fanno?
Le foglie del loto si liberano facilmente dell'acqua e dello sporco. Come fanno?

Alcuni ricercatori australiani stanno studiando una vernice autopulente, ispirata alla copertura delle foglie di loto. Nagu Nagarajan dice che l'ispirazione è venuta al gruppo di ricerca guardando alcune foglie di loto che, anche se vivono sempre nell'acqua, non sono mai “bagnate”. Un esame delle foglie ha determinato che la loro superficie, leggermente irregolare, è coperta da un sottile strato di cera, che permette alla pioggia di portare via lo sporco che si fosse accumulato.
Il gruppo ha quindi sintetizzato un composto sintetico (fatto di un polimero idrorepellente riempito di una polvere microscopica) strutturato apposta per diminuire la forza di legame tra lo sporco e la superficie. «Se qualcosa si attacca alla foglia, una pioggia leggera lo spazza via», dice Nagu Nagarajan. La vernice può essere usata per gli esterni di case, automobili, segnali stradali e cartelloni pubblicitari, che potrebbero essere puliti da un semplice spruzzo d'acqua. Anche se sono necessarie ulteriori prove per vedere se la vernice funziona in tutte le condizioni, le prospettive per questo prodotto sono molto interessanti.

(Notizia aggiornata al 11 aprile 2003)

11 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us