Innovazione

Una Ferrari per volare nello spazio

Flavio Manzoni, capo responsabile del design del Cavallino Rampante, ha disegnato un'astronave che assomiglia a una macchina di Formula 1. Il concept è però destinato a rimanere un esperimento di design.

Viaggiare nello spazio a bordo di una Ferrari... È solamente un sogno? Intanto, per adesso Flavio Manzoni, capo responsabile del design del Cavallino Rampante, ha dato forma alla fantasia disegnando un prototipo di navicella che trasforma per un istante Maranello in una novella Area 51. Non a caso il veicolo futuristico è stato ribattezzato Ferrari UFO.

Auto o disco volante? Il progetto è nato per gioco, ispirato dalla passione che Manzoni ha sempre nutrito per la fantascienza, in particolare per alcuni grandi classici come 2001: Odissea nello spazio. Nessun vincolo ingegneristico, ma solo tanta voglia di osare e stupire, buttando un occhio alle stelle e uno ai bolidi di casa Ferrari. E così gli schizzi iniziali a matita hanno preso via via sempre più corpo, trovando una forma compiuta nei modelli 3D di Guillaume Vasseur e nei rendering realizzati con Guglielmo Galliano.

Design da F1. Lucida, elegante, aggressiva e totalmente libera dai vincoli tecnici che richiederebbe, ad esempio, un progetto aerospaziale targato Nasa. Probabilemente il concept di Flavio Manzoni non si tradurrà mai in una navicella per uso turistico, ma questo non ha impedito al suo ufo di attirare l'attenzione dei media di mezzo mondo.

LaFerrari
Un modello di LaFerrari, la supersportiva ad alimentazione ibrida da cui trae ispirazione l'astronave di Manzoni. © REUTERS/Denis Balibouse

Le linee sfuggenti e sottili dell'astronave presentano dei tratti in comune con alcuni elementi de LaFerrari, la supersportiva ad alimentazione ibrida presentata al salone dell'automobile di Ginevra nel 2013, la cui carrozzeria avveniristica è stata curata proprio da Manzoni. Le similitudini riguardano in particolar modo la pianta aerodinamica che converge in un muso aggressivo da veicolo di Formula 1.

Una fantasia, ma con stile. «Ho cercato di immaginare qualcosa che possa volare in futuro, dal momento che a terra ci sarà a disposizione sempre meno spazio», ha detto Manzoni, «e mi sono concentrato sulla creazione di un mezzo diverso dai miei sogni dell'infanzia, quando pensavo che la macchina del futuro sarebbe scivolata su un cuscinetto d'aria.»

11 maggio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us