Nasce il fisico svizzero Auguste Piccard, uno dei pionieri dei voli in mongolfiera: nel 1932 realizzò un aerostato con cui raggiunse per la prima volta una quota di quasi 17.000 metri d’altezza (il massimo raggiunto oggi è 19.800). E proprio nello stesso giorno (ma nel 1998), il nipote Bertrand stabilì un nuovo record: rimase in volo con il suo aerostato da ben 9 giorni e 17 ore; mai nessuno aveva volato per così tanto tempo a bordo di un pallone aerostatico. Bertrand Piccare ha poi battuto il suo primato nel 1999 quando riuscì a realizzare il giro del mondo non-stop in quasi 20 giorni.