Innovazione

Una dieta a base di carne danneggia l'ambiente

E' necessario ridurre l'impatto ambientale americano.

In funzione di salvaguardare il pianeta dal collasso, ogni giorno migliaia di ricercatori studiano nuove tecnologie eco-friendly in ogni campo di sviluppo. Dal Bard College di New York, il professor Gidon Eschel avverte che un consumo eccessivo di carne, come ad esempio avviene oltreoceano ma non quì in Europa, può avere ripercussioni negative sull'ambiente.

Questo discorso non è nuovo, ad esempio se ne era già sentito parlare in Food Inc., libro e film sulla produzione della carne in USA, ma è giusto riproporre questo tema per sensibilizzare i cittadini: per trovare sul nostro piatto una bella bistecca fumante sono necessari diversi step, che hanno un notevole impatto sull'ambiente. La produzione, la trasformazione, il trasporto, il cucinare sono passaggi che comportano ripercussioni negative sulla Terra; per non parlare dei rifiuti, dato che il 20% della carne gettata nell'immondizia è commestibile. L'appello è quello di limitare il consumo di alcuni tipi di carne, come salmone, agnello, maiale e manzo, e di latticini. Altri grattacapi arrivano dall'utilizzo massiccio di fertilizzanti, pesticidi, carburante e mangimi legati all'alimentazione del bestiame: un pollo, animale ritenuto idoneo dal professore, richiede una minore quantità di tutto ciò rispetto ad una mucca. Il problema, per ora, è prettamente americano, in quanto la produzione media per persona di carne è il 60% più alta rispetto ai Paesi europei: anche da questo fatto derivano l'obesità e i problemi cardiovascolari che affliggono la popolazione oltre oceano.

Il punto del discorso è che se ogni americano eliminasse il consumo di carne o formaggio in un giorno alla settimana, sarebbe come togliere 7 milioni di auto dalla strada: il contributo del singolo, a volte, può dare risultati strabilianti.

19 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us