Innovazione

Una corda di chitarra spiega le crisi in Borsa

Un gruppo di ricercatori ha provato a spiegare le piccole fluttuazioni della borsa con un modello che imita l'oscillazione della corda di una chitarra.

Una corda di chitarra spiega le crisi in Borsa
Un gruppo di ricercatori ha provato a spiegare le piccole fluttuazioni della borsa con un modello che imita l'oscillazione della corda di una chitarra.

La Borsa di New York.
La Borsa di New York.

Gli alti e bassi della Borsa, soprattutto quando solo limitati all'andamento di un titolo, sembrano purtroppo essere influenzati dagli umori degli operatori e non da ragioni concrete. Due ricercatori della Hebrew university, hanno però provato ad interpretare le crisi brevi e convulse, che in economia vengono definite turbolenze, in termini fisici. E hanno scoperto che il mercato, in questi casi si comporta come la corda di una chitarra, che viene sollecitata e dopo una serie di oscillazioni torna al punto di partenza.
Milioni di euro bruciati in pochi minuti. Un esempio, è quanto è capitato il 20 settembre 2002, giornata in cui il Credit Suisse e la Deutsche bank sono andati incontro a una serie di rapide, ma costose, fluttuazioni. Le turbolenze, o oscillazioni smorzate, non innescano grandi crisi. Quando capitano vengono in ogni caso bruciati diversi milioni di euro.
Utilizzando un programma di simulazione, i ricercatori hanno provato a individuare una serie di parametri razionali che potrebbero spiegarne le cause. Il modello infatti genera oscillazioni nel caso si presentino tre diversi tipi di operatori: operatori casuali, che comprano e vendono quando si verificano piccole variazioni del prezzo di un titolo; operatori di mercato, che sono in grado di generare grandi fluttuazioni dei prezzi, operatori inerziali che basano le loro operazioni sull'andamento delle.precedenti transazioni.
I vantaggi dei limiti. Tutti gli operatori si comportano da opportunisti, ovvero sono interessati ad un guadagno anche nel breve periodo e non vogliono perdere le buone occasioni. Questo significa che se in molti iniziano a vendere, tutti vendono, amplificando la fluttuazione dei prezzi. Ma se i prezzi si discostano troppo da quello che viene ritenuto il valore base, il fenomeno rallenta ed eventualmente si inverte. E in questo modo il prezzo inizia una serie di piccole oscillazioni finché non si riassesta a un nuovo livello.
Un altro processo che smorza le oscillazioni, dipende dalla prontezza con la quale gli operatori seguono gli andamenti del mercato. Limiti tecnologici legati alla velocità con la quale i computer utilizzati in borsa effettuano le transazioni infine, posso rallentare la risposta evitando che una perturbazione si trasformi in una crisi più grave.

(Notizia aggiornata al 6 ottobre 2002)

6 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us