Innovazione

Una applicazione per Android per aumentare la durata della batteria

Fino al 100% in più della durata.

In questi ultimi anni i cellulari hanno fatti passi da gigante, fino al punto di essere chiamati smart-phone, che una traduzione letterale consisterebbe in "cellulare intelligente". L'avvento dell'iPhone,bisogna ammetterlo, ha rivoluzionato il modo di concepire un telefono portatile e ha dato il via a una rivoluzione: tutti gli apparecchi di ultima generazione, però, hanno un difetto, quello di essere dotate di batterie con scarsa autonomia. Una applicazione per Android aiuta a eliminare questo fatto.

Tra Bluetooth, Wi-Fi, 4G, GPS e chi più ne più ne metta, le batterie dei cellulari hanno vita breve: anche senza farne un uso eccessivamente intenso, è facile arrivare a secco a fine giornata . E' una pecca che può anche creare fastidiosi inconvenienti, e per evitarli, oggi si può scaricare una applicazione in grado di cambiare l'andamento. PowerMax, per cellulari Android, mira a massimizzare la durata della batteria dello smartphone: la versione gratuita dura 3 giorni circa ma con meno di 2$ si può ottenere l'applicazione completa. Il segreto consiste nel selezionare solamente quelle funzioni che ci interessano in quel momento: ad esempio, se non abbiamo bisogno di utilizzare il GPS o il 4G, perchè sprecare batteria? Clicchiamo sul pulsante OFF di PowerMax e automaticamente la nostra batteria guadagnerà altri minuti di vita. Si stima che si possa aumentare la capacità dal 20 al 100% della durata "normale": un ottimo risultato.

Calcolando che costa solamente 2$, probabilmente ne vale la spesa: perlomeno si eviteranno fastidiose chiamate interrotte a metà!

28 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us