Innovazione

Una app per dirottare gli aerei

Una app permetterebbe di prendere il controllo dei sistemi di volo di un aereo commerciale con pochi tap sullo schermo di un telefono Android. Cosa c'è di vero? C'è da preoccuparsi?

“C’è una app per tutto”, recitava qualche tempo fa la pubblicità di una nota marca di smartphone. E da oggi c’è una app anche per mandare in tilt i sistemi elettronici di un aereo di linea. L’ha sviluppata il tedesco Hugo Teso, esperto di sicurezza informatica ed ex pilota civile.

Hacker volante
L’inquietante software è il frutto di 3 anni di lavoro ed è stato presentato la scorsa settimana alla Hack in the Box 2013, una delle più importanti conferenze sulla sicurezza digitale che si tiene ogni anno ad Amsterdam. Teso, che non è un terrorista ma un rispettabile professionista molto apprezzato nel suo campo, con la sua app ha voluto mettere in luce le falle, o exploit come le chiamano gli esperti, dei sistemi elettronici attualmente utilizzati nell’aviazione civile.

[In più: Come fa un aereo a volare?]

Secondo Teso il primo bug sarebbe nel Automated Dependent Surveillance-Broadcast (ADS-B), un sistema di controllo utilizzato per l’identificazione e il tracciamento dei movimenti a terra degli aeromobili. Questo apparato è privo di sistemi di criptazione e autenticazione delle comunicazioni e ciò lo renderebbe un facile bersaglio per terroristi e malintenzionati informatici.

Come ti cracco il Boeing
E altrettanto vulnerabile sarebbe l’Aircraft Communications Addressing and Reporting System (ACARS), il sistema che permette ai velivoli di comunicare via radio e via satellite con le stazioni poste a terra. Nella sua dimostrazione Teso ha utilizzato ACARS per caricare dei dati falsi nel sistema di volo di un simulatore, il cui software è identico a quello utilizzato sui veri aeroplani.
Grazie alla sua applicazione PlaneSploit (ovviamente non disponibile sugli app store) e a un comune smartphone Android, l’esperto ha dimostrato di essere in grado di disinnestare il pilota automatico, prendere il controllo della cloche, cambiare la rotta, far schiantare l’aereo a terra e aprire i comparti delle maschere dell’ossigeno.

Agghiacciante vero?

Ma la cosa più preoccupante è che Teso si è procurato tutto l’hardware e il software necessario a condurre i test, cioè le apparecchiature informatiche di bordo degli aerei di linea, per poche centinaia di euro su eBay e altri siti web.
“Il sistema ACARS non ha alcun tipo di protezione: ciò significa che l’aereo non è in grado di capire la provenienza e la genuinità dei messaggi che riceve” ha spiegato Teso in un‘ intervista a Forbes. “In altre parole, con la mia app, è possibile impartire all’aereo qualsiasi comando”.
La realizzazione di attacco informatico di questo tipo ai sistemi di controllo degli aerei richiede comunque competenze informatiche di alto livello.

Si corre ai ripari
A tranquillizzare i passeggeri ci provano le aziende che producono i sistemi informatici utilizzati sui velivoli commerciali, sottolineando come la dimostrazione di Teso abbia avuto come bersaglio un simulatore disponibile pubblicamente e privo, a differenza degli aerei veri, di qualunque protocollo di sicurezza.
La Federal Aviation Administration statunitense e la European Aviation Safety Administration hanno comunque già preso contatti con l’esperto tedesco e si sono impegnate ad analizzare e correggere le falle in tempi molto rapidi.

Ti potrebbero interessare:
L'aereo cargo della NASA e altri velivoli XXL
Come fa un aereo a volare?
Gli aerei del futuro

15 aprile 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us