Innovazione

Un tocco di tecnologia

Il futuro dei computer è nelle nostre mani. Per attivare la musica e svuotare cestini basterà una "bottarella".

Un tocco di tecnologia
Il futuro dei computer è nelle nostre mani. Per attivare la musica e svuotare cestini basterà una "bottarella".

Toccare lo schermo con un dito? Nel futuro si interagirà con pacche sul computer!
Toccare lo schermo con un dito? Nel futuro si interagirà con pacche sul computer!

Nervosi perché il computer non fa ciò che volete? Vi piacerebbe prenderlo a cazzotti o dargli un po' di colpi per farglielo capire? In attesa di una nuova tecnologia che ci permetta di sfogare le nostre frustrazioni informatiche senza rischi e danni, svuotare il cestino o attivare la musica con una "bottarella" allo schermo sono azioni già a portata di mano.
Scuotimi, per favore. Un ricercatore di Apple, Amit Singh, ha infatti applicato un rilevatore di movimento (Sudden Motion Sensor) in un portatile per raccogliere dati su orientamento, velocità e forza applicata al computer; attraverso alcuni software in grado di elaborare questi dati, è già possibile "interagire fisicamente" con il computer.
Come Fonzie. Il contatto fisico tra uomo e computer, attraverso piccoli colpi, ci regala così una nuova interattività: si può avviare la musica con un colpo della mano, come faceva Fonzie nel telefilm Happy Days; alzando il portatile è possibile svuotare il cestino; un leggero scossone potrebbe riordinare i file sulla scrivania, etc. Che al momento si tratti di prototipi è un dettaglio, così come per il mouse dei primi anni '60: nato come esperimento è poi diventato un indispensabile strumento di interazione tra uomo e computer. Intanto immaginarsi che in un prossimo futuro basterà il “delicato tocco” di un martello perché il computer si riavvii, rende più succosa l'attesa e certamente meno nervosi.

(Notizia aggiornata al 29 luglio 2005)

29 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us