Innovazione

Un telefono che capisce gli stati d'animo

Un sistema che ci avvisa se ci sono delle telefonate urgenti quando sia fuori casa o fuori ufficio… È quello che potrebbe succedere con il software "emotivo", capace di riconoscere le emozioni...

Un telefono che capisce gli stati d'animo
Un sistema che ci avvisa se ci sono delle telefonate urgenti quando sia fuori casa o fuori ufficio… È quello che potrebbe succedere con il software "emotivo", capace di riconoscere le emozioni di chi ci chiama e avvisarci con un messaggio di testo.

Sorpresa, paura, sgomento.. nessuna emozione  potrebbe più sfuggire alle segreterie telefoniche del futuro, grazie a software 'emotivo'
Sorpresa, paura, sgomento.. nessuna emozione potrebbe più sfuggire alle segreterie telefoniche del futuro, grazie a software "emotivo"

Immaginate un telefono che riconosce il tono della voce di chi ci chiama, ne capisce le emozioni e ci avvisa, quando siamo fuori, se ci sono comunicazioni urgenti.
È quello che potrebbe succedere tra poco con Emotive Alert, un sistema sviluppato al MIT (Massachusetts Institute of Technology) da Zeynep Inanoglu e Ron Caneel. Applicato ai risponditori automatici e alle segreterie telefoniche è capace di “capire” le emozioni dell'interlocutore e catalogare il tipo di messaggio in arrivo.
Un telefono sensibile. Nei primi dieci secondi, il software riconosce il volume, il tono e il ritmo del discorso. Poi confronta il messaggio vocale ricevuto con otto esempi o “impronte” acustiche che corrispondono a otto diversi stati emotivi.
Una volta classificato il tipo di comunicazione, il sistema invia immediatamente un messaggio di testo alla mailbox, con una faccina (emoticon) corrispondente al tipo di chiamata ricevuta: urgente, non urgente, formale, informale, felice, triste, eccitata, serena.
Problemi di lingua. Non tutte le tipologie di telefonata sono facili da individuare però: durante i test il software ha avuto difficoltà a riconoscere le chiamate formali e informali e quelle urgenti e non urgenti. Mentre la gioia e la tristezza sono individuabili dal solo suono della voce, gli stati d'animo più controllati si possono riconoscere solo dal significato delle parole o dalle sfumature del discorso.
Una soluzione potrebbe essere, secondo gli scienziati, quella di programmare il software per il riconoscimento della sintassi, per esempio l'uso di molte negative, significa una telefonata formale e urgente.
Anche se in questo modo si perde uno dei vantaggi del software: l'abilità di catalogare emozioni espresse in qualsiasi lingua.

(Notizia aggiornata al 14 gennaio 2005)

14 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us