Innovazione

Un supercomputer per simulare il cervello umano

Uno dei supercomputer più potenti al mondo è riuscito a simulare il funzionamento del cervello umano. Ma solo per un secondo.

ll computer più potente del mondo, per ora, è ancora il cervello umano. Uno degli elaboratori più evoluti attualmente esistenti ha infatti impiegato ben 40 minuti per replicare un solo secondo del funzionamento completo del nostro organo.
Il singolare esperimento è stato condotto da un team internazionale di ricercatori dell’Istituto RIKEN (Giappone), dell’Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University (Giappone) e del centro Forschungszentrum Jülich (Germania).

La medaglia di legno dei supercomputer
Il protagonista della simulazione è stato K, il quarto computer più potente al mondo: una gigantesca macchina equipaggiata con 705.024 processori e 1,4 milioni di GB di Ram. Il funzionamento del cervello umano è stato ricostruito grazie a NEST, un software in grado di replicare una rete formata da 1,73 miliardi di nervi e 10,4 milioni di milioni di miliardi di sinapsi. Numeri difficili da immaginare, ma che rappresentano solo l’1% delle connessioni neuronali dell’uomo.
Obiettivo del test era quello di valutare le capacità di K e ottenere informazioni preziose per la costruzione di nuovi strumenti di simulazione e supercomupter esascala, cioè con capacità di calcolo nell’ ordine dei 1000 petaFLOPS. Macchine così potenti da riuscire ad effettuare contemporaneamente fino a 1030 operazioni al secondo.

Cervello elettronico. Quello vero
Secondo gli scienziati questi computer avranno la stessa potenza di calcolo del cervello umano e permetteranno di realizzare le prime simulazioni complete e in tempo reale del suo funzionamento.
La prima di queste macchine sarà costruita dagli esperti del RIKEN e sarà operativa tra il 2018 e il 2020. Oltre che per lo studio del cervello umano potrà essere impiegata in numerosi altri ambiti scientifici: dalla medicina all’ingegneria, dalla biologia alle tecnologie aerospaziali.

Ti potrebbero interessare
Speciale cervello
Il computer di domani? Veloce come un gatto
Le simulazioni più spettacolari
Il meglio della scienza... per immagini

20 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us