Vi abbiamo parlato spesso di fotografia stereoscopica negli ultimi giorni, presentandovi prima la nuova fotocamera Minox, poi l'apposita ottica 3D per le Micro Quattro Terzi di Panasonic. Questi sono i primi prodotti di un settore in rapida crescita, che si sta aprendo proprio ora al grande pubblico, ma richiedono ancora investimenti economici tutt'altro che trascurabili e comunque tutto potrebbe svanire nel nulla come una bolla di sapone, rivelandosi una semplice moda passeggera. Credete perciò che sia meglio aspettare ancora un po' oppure volete toccare subito con mano questa tecnologia?
Per i più curiosi - ma al tempo stesso attenti ai propri conti in banca - segnaliamo un software che è in fase di sviluppo presso la Waseda University di Tokyo, che consentirà di trasformare in modelli 3D i volti umani presenti in una normalissima fotografia bidimensionale. I risultati ottenuti sembrerebbero strabilianti e l'algoritmo alla base di questo portento è relativamente semplice: tutto si fonda sull'assunto che la natura, in realtà, non sia particolarmente "fantasiosa". Analizzando il soggetto dell'immagine, infatti, il programma riesce ad isolarne i tratti somatici salienti, per poi confrontarli con quelli di un'ampia serie di modelli precedentemente memorizzati in un database di riferimento, sul quale alla fine s'appoggia per ricostruire la faccia nel modo più fedele possibile al vero. L'unico suggerimento che si permettono di dare gli stessi programmatori è quello di utilizzare una fotocamera reflex per ottenere i risultati migliori, a nostro avviso perché dev'essere molto più semplice lavorare su file in formato specifico della fotocamera (raw) piuttosto che in JPEG, visto che insieme alla compressione si ha anche un'importante perdita d'informazioni.
Questo software, però, non verrà proposto - quantomeno inizialmente - per il fotoritocco ad uso domestico, ma bensì per lo sviluppo di videogame più realistici ed appunto tridimensionali. Per ora, se volete cimentarvi con un simpatico effetto che non mancherà di suscitare l'invidia di amici e parenti, vi consigliamo di visitare il sito tiltshiftmaker.com e trasformarvi tutti quanti in novelli maestri dello scatto. Io intanto aspetto di vedere i vostri capolavori!
E in più su Jacktech.it: