Innovazione

ORCA: il social network contro i delinquenti

Un software sviluppato dall’Accademia di West Point utilizze le logiche social per combattere la criminalità organizzata.

Prendi un detective di Chicago e uno scontro a fuoco tra bande che si conclude con una vittima e diversi feriti. Anni d’esperienza suggeriscono al poliziotto che sarà l’inizio di una inarrestabile spirale di vendette incrociate e violenza. Ma quando avverrà il prossimo delitto? E dove? E chi lo commetterà?

Criminalità (molto) organizzata
Nel tentativo di dare una risposta a queste domande il maggiore Paulo Shakarian, docente all’Accademia Militare di West Point e appassionato di tecnologia, ha concentrato la propria attenzione sui social network. Gli studi condotti dai criminologi negli ultimi anni confermano infatti che la violenza delle gang è caratterizzata da precisi schemi geografici, culturali e sociali e non è quasi mai frutto della casualità.

Shakarian, con la collaborazione di alcuni cadetti, ha così messo a punto un software che, in poche ore, riesce a trasformare i dati già in possesso delle forze di polizia in grafi visuali dei rapporti tra persone, luoghi e date. Tutte queste informazioni, analizzate e filtrate dall’esperienza degli investigatori, possono aiutare le forze di polizia a scoprire complici, amici e nemici di una persona e, statisticamente, anche a capire chi potrebbe in futuro essere vittima (o autore) di un regolamento di conti.


Gli amici degli amici
ORCA (Organizational, Relationship, and Contact Analyzer), questo il nome del software, inizia il suo lavoro analizzando i nomi delle persone che sono state arrestate insieme e che quindi, come minimo, sono state nello stesso luogo nello stesso momento. Cataloga poi tutti coloro che hanno ammesso di essere affiliati a una banda e, in base alle connessioni sociali di amicizia o parentela attribuisce agli altri una probabilità statistica di essere parte o meno di quelle gang.

ORCA analizza infine altri nodi che permettono di identifcare gruppi e sottogruppi, per esempio il dominio su una certa strada o le attività illecite in un parco. Tutti questi input permettono di far emergere, con pochi click, rapporti gerarchici e appartenenze a gruppi criminali che con le tecniche tradizionali di indagine richiederebbero giorni e giorni di lavoro.

Verso la mappa mondiale dei cattivi

Lanciato sul database della polizia di Chicago, ORCA ha confermato tutte le informazioni in possesso delle forze dell’ordine, dimostrando così le proprie capacità di analisi e previsione. Nei prossimi mesi verrà integrato con altri dati come la geolocalizzazione o le informazioni ottenute dai collaboratori di giustizia.

Lo sviluppo del software rimane comunque in carico alla Difesa, che è interessata ad estenderne l’applicazione ad ambiti più ampi, per esempio per impiegarlo nella lotta al terrorismo, al narcotraffico e al commercio internazionale di armi.

Ti potrebbero interessare
Il software che prevede il crimine
Le 10 armi anti terrore definitive
Sulle rotte del crimine

21 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us