Innovazione

Un sistema contro il rumore al ristorante

Basta urlare per riuscire a scambiare due chiacchiere.

di
Non dovrai più tornare a casa con la gola arrossata, né rovinarti la cena zittito dal rumore o dalla musica quando sei a cena o al pub con gli amici. Ecco la soluzione: un sistema che regola il suono.

"Anche quando c’è tanta gente, è come se tu fossi in una capsula personale"
Lavoro di squadra - Sono ormai anni che questo meccanismo viene provato in diverse location: arene, teatri, studi di registrazione e persino chiese. E per la prima volta Meyer Sound - azienda leader nell’ingegneria del suono - è riuscita a ottenere un ottimo risultato in un ristorante. Si tratta dell’unione di materiali fonoassorbenti e un insieme di 123 microfoni, altoparlanti e processori digitali. Le onde sonore vengono ricevute, rielaborate e rese regolabili con pochi semplici gesti. Questo grazie a Meyer Constellation System, ovvero un programma in grado di acquisire tutti i suoni e riprodurli esattamente in un ambiente.

Il potere in una mano - Paluska, proprietario del ristorante messicano Comal di Berkeley usato come “cavia”, è in grado di controllare tutto con pochi pulsanti. Non solo: tramite un iPad il rumore può essere regolato diversamente nelle varie aree del suo locale. La zona bar, per esempio, può essere un po’ più rumorosa della sala ristorante, senza però esagerare, in modo da consentire comunque una conversazione senza problemi. Il tutto grazie a chip simili a quelli dei videogiochi.

Questione di stile - Paluska e Pierre Germain, l’ingegnere acustico della Meyer, per non dare l’impressione ai clienti di trovarsi in uno studio di registrazione, hanno utilizzato oggetti soddisfacenti anche da un punto di vista estetico. Fiberglass e jeans riciclati fra le materie fonoassorbenti, ma anche stampe e tele di amici ed artisti, realizzate però su speciali materiali sempre sviluppati da Meyer.

Sempre più facile - Tutto questo marchingegno ha un prezzo variabile in base a grandezza del locale, alla tipologia di location e al palazzo in cui si trova. Si parla ancora di cifre alte, fra i 10 e i 100.000 dollari, ma Meyer ha comunque fatto passi da giganti visto che un sistema di questo livello sarebbe costato tempo fa oltre il miliardo. Se i prezzi dovessero ulteriormente abbassarsi, è una tecnologia che troveremo prima o poi ovunque.

Comincia a sbuffare di più - Un’inchiesta di Zagat del 2011 posiziona il livello eccessivo di rumore al secondo posto fra gli aspetti negativi di un locale. Se anche a te piace conversare più tranquillamente nel tuo ristorante preferito, forse ti conviene lamentarti più spesso.

(sp)

25 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us