Innovazione

Un robot contro le stelle marine killer di coralli

Il piccolo sommergibile di precisione aiuterà a proteggere i già minacciati reef della Grande Barriera Corallina dal loro più acerrimo nemico (dopo l'uomo).

I coralli stressati della Grande Barriera Corallina australiana potranno presto contare su un alleato subacqueo che vigili sulla loro sopravvivenza.

Gli scienziati della Queensland University of Technology (QUT) hanno infatti messo a punto un piccolo robot sommergibile ideato per scovare e uccidere la stella corona di spine (Acanthaster planci), una stella marina velenosa responsabile - probabilmente - della distruzione del 40% della copertura corallina del reef.

Identikit. COTSbot - da crown-of-thorns starfish (COTS) il nome inglese della stella - è dotato di un sistema di telecamere stereoscopiche per capire a quale profondità si trova, di sensori GPS e di cinque propulsori per mantenere la stabilità. Ma soprattutto, di un braccio robotico pneumatico per consegnare un'iniezione letale a questa specie distruttiva, un solo esemplare della quale può cancellare fino a 6 metri quadrati di coralli all'anno.

COTSbot al battesimo del mare, insieme a due dei suoi ideatori. © Kate Haggman, QUT

Puoi controllare? Grazie a un training di riconoscimento fotografico durato sei mesi, il robot può individuare le COTS a colpo sicuro senza rischiare di consegnare uno dei suoi 200 cocktail letali alla specie sbagliata. In caso di dubbio, comunque, invierà una foto del suo obiettivo ai controlli di "missione", che verificheranno che si tratti effettivamente della stella marina in questione.

Un COTSbot è pronto a entrare in servizio per 8 ore al giorno non appena completati i test nella Queensland's Moreton Bay. Altri 10-100 compari potrebbero seguirlo a breve, lavorando sott'acqua giorno e notte in tutte le condizioni meteo.

Distruttiva e vorace. La stella corona di spine, di 25-35 cm di diametro, vive sui fondali dell'Indo-Pacifico, in prossimità delle barriere coralline. Per nutrirsi si arrampica sul reef dove rovescia il suo stomaco sui coralli e secerne enzimi digestivi per assorbirne i nutrienti.

Boom demografico. Una barriera corallina in salute è in genere in grado di resisterle, immolando pochi esemplari. Ma le ondate di residui chimici e concimi agricoli riversati in mare dall'uomo provocano fioriture di alghe che alimentano le larve della stella marina, decretando periodiche "esplosioni" demografiche.

Piove sul bagnato. I reef già fiaccati da inquinamento e acidificazione degli oceani soccombono definitivamente ai periodici boom di predatori, che secondo altre teorie sono invece il risultato di naturali cicli riproduttivi di questi animali.

Male necessario. E poiché intorno alle barriere coralline si concentra gran parte della biodiversità marina mondiale, contro questo killer occorre adottare misure forti. I sub che gli danno la caccia stanno facendo un buon lavoro, dicono gli scienziati, ma da soli non riescono a contenere la popolazione di stelle corona di spine.

I COTSbot aiuteranno ad arginare un problema del quale, probabilmente, dobbiamo addossarci una parte di responsabilità.

7 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us