Innovazione

Un ragazzino di 13 anni rivoluziona il modo di costruire i pannelli solari

Ha ideato un nuovo modello osservando la Natura.

La vita di un tredicenne qualunque ruota attorno agli amici, allo sport e allo studio: si è spensierati e si pensa solo al presente, senza porsi troppi problemi. Evidentemente Aidan Dwyer, ragazzino originario di New York, non è un tredicenne qualunque, dato che ha sviluppato un nuovo modo di costruire pannelli solari in grado di fornire molta energia in più rispetto agli attuali modelli.

Vedendo la disposizione dei rami su alcuni alberi, Aidan ha notato l'esistenza di un certo schema che si ripeteva: fin qui nulla di nuovo, in quanto la sessa osservazione era già stata effettuata da Bonnet nel 1754, il quale scoprì che esiste una relazione con la successione di Fibonacci. Ciò che ha fatto questo ragazzo di innovativo è chiedersi il perchè di tale geometria e provare a dare una risposta a questa domanda. I suoi studi sono proseguiti fino a ricreare una quercia virtuale su un PC, utilizzando le informazioni sulla disposizione dei rami ricavate da uno strumento da lui ideato: dal computer si è potuto poi costruire un vero e proprio modello sperimentale. L'ultimo passo del progetto era valutare le eventuali differenze di produzione di energia tra questo pannello-quercia e uno tradizionale inclinato di 45°: il risultato è stato straordinario, e ha mostrato come il progetto di Aidan sia in grado di produrre fino al 50% di energia in più.

Ancora una volta si scopre come la Natura abbia regole ben precise che le permettono di sfruttare appieno le risorse; per la cronaca, il progetto è stato premiato con lo Young Naturalist Award e gode di un brevetto provvisorio.

22 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us