Innovazione

Un pupazzo chiamato Jimmy

Se in aereo ti siede accanto un fantoccio antropomorfo non preoccuparti. Serve per misurare le dosi di radiazione ricevute sui voli di linea.

Un pupazzo chiamato Jimmy
Se in aereo ti siede accanto un fantoccio antropomorfo non preoccuparti. Serve per misurare le dosi di radiazione ricevute sui voli di linea.

Jimmy, un vicino di viaggio non proprio elagante. Ma utile a studiare le radiazioni che colpiscono i passeggeri durante i viaggi aerei intercontinentali. Foto: © INFN.

Si chiama Jimmy, pesa circa 50 chili e fa lunghi viaggi in aereo, ma non è un passeggero come tutti gli altri. È un fantoccio dalla forma vagamente umana messo a punto da un gruppo di ricercatori della sezione di Torino dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) per misurare la quantità di neutroni provenienti dalla radiazione cosmica che il corpo di una persona riceve in un normale volo intercontinentale.
L'Alitalia lo ospita proprio in questi mesi sui suoi velivoli perché le direttive internazionali richiedono alle compagnie aeree di eseguire periodici controlli sulla dose di radiazioni cosmiche ricevuta dal personale viaggiante durante il volo. Le radiazioni cosmiche sono composte da diverse particelle, ma Jimmy misura la quantità di neutroni che alle quote dei voli intercontinetali rappresentano circa il 50% della radiazione totale.
Misurare la dose dei neutroni cosmici è importante perché dosi ripetute di neutroni possono danneggiare diversi organi del nostro corpo sensibili alla radiazione come la tiroide, il midollo osseo e i polmoni. Per questo nel corpo di Jimmy, al posto degli organi più sensibili al danno dei raggi cosmici, si trovano dei dosimentri fatti con sostanze che simulano la composizione dei tessuti umani. Jimmy ha già viaggiato a bordo di palloni stratosferici lanciati dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), per stimare la dose potrebbe essere assorbita ad altissime quote dai piloti di aerei sperimentali di nuova generazione che potranno raggiungere i 30 chilometri di altitudine.

(Notizia aggiornata al 25 marzo 2003)

22 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us