Innovazione

Un prototipo di pannelli solari che funziona al buio

Non hanno bisogno di luce.

Uno dei più grandi punti deboli, se non il più grande, dei pannelli solari è quello di aver bisogno di luce per funzionare: è evidente a tutti che il loro utilizzo è limitato in base a fattori che non possono essere controllati dall'uomo, come il meteo. Questo cruccio ne limita l'utilizzo a zone dove il Sole è ben presente e per diverse ore al giorno: al MIT, ovvero il Massachussets Institute of Technology, è stato prodotto un pannello fotovoltaico che non ha bisogno di luce solare.

Il fulcro su cui ruota il meccanismo di questi pannelli di nuova generazione è un piccolissimo generatore elettrico dotato di piccoli tubi dove si inserisce combustibile e aria, i quali reagiscono creando calore. Il materiale di questi generatori ha dei piccoli buchi: quando la superficie si riscalda questi piccoli buchi fanno in modo che il generatore emetta luce in una particolare lunghezza d'onda. Se si posiziona una cella fotovoltaica in prossimità di questa luce, il gioco è fatto. Nel caso di questo prototipo, il combustibile utilizzato era butano, ma è possibile utilizzare qualsiasi altro materiale che sia in grado di creare calore, come carbone, legno o benzina. Per ora l'energia elettrica rilasciata è un buon punto di partenza, ma i ricercatori sono convinti che perfezionando il progetto sia possibile creare energia sufficiente per alimentare uno smartphone per un'intera settimana.

Il MIT non ha ancora dichiarato quando sarà disponibile in commercio in quanto siamo solo al prototipo di questo progetto: vi saranno ulteriori migliorie prima di mettere in produzioni questi pannelli solari "notturni".

1 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us