Innovazione

Si sperimenta un polimero per catturare anidride carbonica atmosferica a basso costo

La struttura molecolare di un nuovo materiale messo a punto all'Università di Kyoto sembra capace di assorbire grandi quantità di CO2 atmosferica a basso costo.

Tra le proposte per alleggerire l'atmosfera di una parte almeno dell'anidride carbonica - la CO2 - che disperdiamo in aria ce n'è una che vorrebbe aspirare l’anidride carbonica dall’atmosfera, senza spendere troppa energia, e trasformarla in un polimero per imballaggi e abbigliamento.

Il trucco è la molecola ad elica di un polimero di coordinazione (PCP) composto da ioni (atomi o molecole elettricamente carichi) di zinco metallico. Questi ioni sono in grado di catturare molecole di anidride carbonica con un’efficienza di almeno 10 volte superiore rispetto a tutti gli altri materiali messi a punto per simili operazioni. In più, il sistema è riutilizzabile - e dopo 10 cicli di reazioni lavora ancora alla massima efficienza.

«Abbiamo progettato e messo a punto un polimero poroso che ha un’alta affinità con le molecole di anidride carbonica», spiega il chimico dei materiali Ken-ichi Otake (Università di Kyoto), ricercatore che ha contribuito studio pubblicato su Nature Communications. Da tempo si studiano e sperimentano tecnologie e processi per la cattura di anidride carbonica dall’aria, ma il problema è che richiedono molta energia: al contrario, in questo caso è la struttura del nuovo materiale a favorire la cattura di CO2, come una sorta di aspirapolvere.

cattura e la conversione di anidride carbonica atmosferica
L'impianto industriale sperimentale della Climeworks, in Svizzera, per la cattura e la conversione di anidride carbonica atmosferica. © Climeworks

Fatto il suo lavoro, il materiale può essere ripulito e riutilizzato oppure riciclato e trasformato in molecole complesse (polimeri) per produrre poliuretano, a sua volta usato per abbigliamento, imballaggi, elettrodomestici e una varietà di altre cose.

Altre strade. All’inizio del 2019 ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT, Australia) hanno presentato un metodo per trasformare l’anidride carbonica in carbone con una reazione chimica che utilizza il cerio. Sempre quest'anno, un team di ricercatori della Rice University (Usa) ha sviluppato un dispositivo per trasformare l’anidride carbonica in combustibile liquido.

Tutte ottime idee... che si aggiungono alle tante che ancora necessitano di investimenti e sperimentazioni a più ampia scala per verificare il loro effettivo potenziale.

22 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us