Innovazione

Un petaflop? Superato: il DARPA guarda già agli exaflops!

Scopriamo il progetto!

L'attuale computer più veloce del mondo è il Cray Jaguar (nella foto), con un processore di poco più veloce di un petaflop (i flop sono operazioni in virgola mobile, un petaflop è un milione di miliardi di queste operazioni al secondo).

Grazie ad esso si è potuto realizzare un grafico dei futuri cambiamenti climatici ed è stato di grande aiuto nella ricerca dei biocarburanti rinnovabili.

Il DARPA (l'ente governativo americano che anni or sono diede vita a Internet) ha in progetto entro i prossimi 8 anni di realizzare un Super-computer circa 100 volte più veloce, in grado di eseguire un exaflop di operazioni.

Se ci riuscisse supererebbe la famosa e finora rispettata legge di Moore che vuole il raddoppio della velocità di calcolo dei processori ogni 2 anni.

Immaginate cosa si potrebbe fare con 100 volte la potenza di calcolo del Cray Jaguar (che ha un solo anno di vita) – Mappare l'intero futuro dei cambiamenti climatici? Curare tutte le malattie del mondo? Giocare a Starcraft 2 senza tempi di attesa? (ok forse quest'ultima lo fa già il Cray Jaguar).

Le possibilità sono infinite, pazientiamo, sono solo 8 anni !

13 agosto 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us