Innovazione

Un paio d’occhiali 3D per tutte le TV

8 marchi stanno collaborando.

Chi ben inizia è a metà dell’opera: non è trascorso neppure un mese da quando vi abbiamo dato la notizia e già si sono fatte avanti tante società per unirsi al progetto ed incrementare, così, le possibilità che questo possa trasformarsi in un vero successo. Stiamo parlando per la seconda volta del Full HD 3D Glasses Initiative, ovvero quello che in un futuro non tanto lontano - si vocifera addirittura di un possibile esordio durante il prossimo IFA di Berlino - potrebbe diventare il nuovo standard per la stereoscopia televisiva.

Il tutto è cominciato quando Samsung, Sony, Panasonic ed Xpand 3D hanno deciso di unire le proprie forze e produrre un paio d’occhiali 3D attivi compatibili con tutti i loro modelli di TV più moderni: l’idea è subito parsa ottima, perché in netta controtendenza rispetto alla pletora di dispositivi ottici che abbiamo visto nascere negli ultimi anni. Ancor più bello è, poi, scoprire che il progetto non è affatto passato inosservato presso la concorrenza ed altre importanti case produttrici hanno chiesto di poter prendere parte allo sviluppo delle lenti. In questo modo, alle quattro case per così dire “fondatricise ne sono aggiunte ulteriori quattro: Philips, Sharp, Toshiba e la cinese TCL. Ci teniamo a ribadire il concetto: siamo soltanto agli albori del Full HD 3D Glasses Initiative, pertanto non è da escludere che il numero di marchi coinvolti possa salire in breve tempo. Curiosamente, non sembra per nulla interessata a tutto questo la coreana LG, la quale punta ormai con decisione sulla tecnologia passiva, più economica e, soprattutto, matura.

Ovviamente, al momento è impossibile sapere chi la spunterà alla fine tra le due strade; nel frattempo, però, conviene memorizzare il neonato logo che contraddistinguerà tutte le TV compatibili con lo standard Full HD 3D Glasses, perché siamo certi che - concedeteci il gioco di parole - ne vedremo delle belle. (ga)

La top 10 dei televisori 3D

3 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us