Innovazione

Un paese più informato... grazie a Twitter

Una piattaforma aggrega tutti i cinguettii contenenti link ai principali quotidiani online italiani. Per condividere informazioni e costruire grazie alla Rete una democrazia più partecipativa.

"Un paese più informato è un paese più democratico" è il titolo di una campagna di sensibilizzazione via Twitter promossa da Cemit DS: una piattaforma che aggrega tutti i cinguettii contenenti link ai vari quotidiani italiani online suddivisi per testata (visita il sito unpaeseinformato.cemitds.it).

Una rappresentazione grafica che campeggia nel layout del sito evidenzia il numero di condivisioni per ogni quotidiano, nell'ultima settimana e in totale. Si può così soddisfare la curiosità di vedere quali sono i siti di informazione più seguiti dagli italiani ma soprattutto, guardando la colonna a sinistra, visualizzare le condivisioni di ciascun quotidiano, guardando chi ne ha condiviso i contenuti su Twitter. Un modo per rimanere sempre informati e per trovare nuove voci da seguire nel mondo dell'informazione.

Il progetto, che non ha sponsor, è nato con l'obiettivo di diffondere l'informazione a macchia d'olio per avere lettori più informati e partecipativi: «l'obiettivo - spiega Calogero Sciabbarrasi, social media manager di Cemit DS - è quello di promuovere l'informazione come strumento di democrazia. Il sito è stato strutturato per monitorare i retweet dei quotidiani, quindi è teso a valorizzare il ruolo attivo dei lettori poiché, con il retweet o il commento a una notizia su Twitter, sono parte attiva nell'informazione. Un'iniziativa che è stata molto apprezzata dagli utenti, che esprimono il loro apprezzamento attraverso Twitter».

Che in futuro la campagna possa espandersi anche ai periodici? Attualmente non c'è ancora un progetto in questo senso. «Al momento il focus del progetto è la libera informazione come strumento di democrazia e abbiamo individuato il termometro della situazione monitorando i retweet dei quotidiani online» continua Sciabbarrasi. "Ciascuno di noi - si legge sul sito - ha una propria visione del mondo, spesso distante da quella degli altri". Informarsi e condividere notizie e informazioni è il primo passo per costituire, attraverso la Rete, una democrazia degna di tale nome.

21 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us