Innovazione

Un nuovo modello di pannello solare

Assorbiranno i raggi infrarossi.

Alla Wake Forest University, un gruppo di scienziati ha studiato un modo per ottenere di più da un semplice pannello solare odierno: un problema fondamentale di questi elementi è rappresentato dal fatto che i raggi infrarossi, che in alcuni momenti della giornata rappresentano il 75% dell'energia totale trasmessa dalla Sole, non possono essere catturati. Questo nuovo dispositivo, invece, sarebbe in grado di farlo, grazie a uno speciale fluido che scorre in piccoli tubi trasparenti di soli 5 mm di diametro.

Secondo Carroll, direttore del Centro per le Nanotecnologie e Materiali Molecolari presso l'università: "l’industria dei pannelli solari ha in gran parte ignorato il calore". L'innesto di questa tecnologia permette, inoltre, di dare una curvatura al pannello solare, in modo da poter sfruttare l'energia solare in tutta la sua ampiezza, dall'alba al tramonto: decisamente più ore rispetto a quanto avvenga oggi. Grazie a questa capacità di cogliere anche la luce obliqua, il nuovo dispositivo "solare-termico" è il primo che può essere realmente installato nelle abitazioni o negli edifici. Il primo passo verso la produzione di massa avverrà quest'estate, stando alla tabella di marcia dettata dai ricercatori, quando verrà creato il primo pannello di nuova generazione: se diventasse realtà, oltre a trarne beneficio l'ambiente, potrebbe far risparmiare molti soldi ai consumatori.

Infatti, questo nuovo dispositivo ha sviluppato notevoli capacità nella trasformazione dell'energia solare (circa il 30 % di efficienza) rispetto ad un tradizionale pannello (meno della metà): questo vuol dire avere più energia a costo zero di cui beneficiare. Inoltre, grazie al surriscaldamento del liquido di cui parlavamo prima, si possono abbattere i costi di riscaldamento di un'abitazione del 40%: mica male. (ga)

Guarda i grattacieli ecologici più alti del mondo:

11 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us