Innovazione

Un naso elettronico contro i writers

Le ferrovie australiane inaugurano un dispositivo elettronico in grado di incastrare i graffitari che danneggiano i treni dei pendolari. Obiettivo: risparmiare ogni anno decine di milioni di dollari.

Nel 2014 i contribuenti australiani hanno sborsato l’equivalente di 30 milioni di euro per ripulire i treni dei pendolari di Sidney dalle tag e dagli scarabocchi dei writers, i teppisti armati di pennarello e vernice spray che si divertono a imbrattare i vagoni di treni e metropolitane.


Per contrastare questo sgradevole e costoso fenomeno l’Australian Department of Transport ha deciso di far scendere in campo la tecnologia e ha equipaggiato i propri treni con degli speciali nasi elettronici in grado di rilevare l'odore della bombolette dei graffitari.


Senza scampo. Il dispositivo viene attivato dall'aerosol emesso dalla vernice. Immediatamente accende una telecamera a circuito chiuso che registra la bravata dei teppisti e fa partire una chiamata automatica verso la più vicina stazione di polizia, trasmettendo tutte le informazioni utili per l’identificazione del treno sul quale sta avvenendo il fattaccio: per esempio l’ora, la linea e la fermata.

In questo modo le forze dell’ordine dovrebbero essere in grado di cogliere i teppisti sul fatto e fargliela pagare, nel vero senso della parola.

La sperimentazione dei nasi elettronici, ribattezzati mouse trap cioè trappola per topi, è già partita e nei primi giorni di utilizzo ha già incastrato una trentina di writers. Sidney Trains non ha fatto sapere quanti dispositivi ha intenzione di installare nè su quali treni, ma ha solo detto che li utilizzerà a pioggia per cercare di contenere l’antipatico fenomeno dei danneggiamenti.


Chissà che anche le nostre ferrovie non prendano spunto dall’operato dei colleghi australiani.

14 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us