Innovazione

Un "nanoponte" per recuperare la vista

Alcuni scienziati del MIT e dell'università di Hong Kong hanno provato a riparare i danni al nervo ottico di alcuni criceti ciechi, facendo loro riacquistare parzialmente la vista. Grazie...

Un "nanoponte" per recuperare la vista
Alcuni scienziati del MIT e dell'università di Hong Kong hanno provato a riparare i danni al nervo ottico di alcuni criceti ciechi, facendo loro riacquistare parzialmente la vista. Grazie all'aiuto della più avanzate nanotecnologie.

Grazie agli impianti in nanofibra gli scienziati potrebbero un giorno riparare le cellule nervose danneggiate di persone affette da cecità o da paralisi. Nella foto una cellula nervosa al microscopio elettronico.
Grazie agli impianti in nanofibra gli scienziati potrebbero un giorno riparare le cellule nervose danneggiate di persone affette da cecità o da paralisi. Nella foto una cellula nervosa al microscopio elettronico.

Un “ponte” artificiale per riparare il nervo ottico danneggiato e recuperare parzialmente la vista. È quello che un team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell'università di Hong Kong sono riusciti a fare per curare alcuni criceti ciechi.
La tela del ragno. Il nervo ottico connette l'occhio con il cervello, tramite un sistema ramificato di cellule nervose simile alla tela di ragno. Quando il nervo ottico viene danneggiato, per esempio in seguito a un incidente o per un glaucoma, nel sistema di connessione si crea un “buco” con la conseguente perdita della vista. Per risolvere il problema i ricercatori hanno scommesso sulle nanotecnologie e ideato un “impianto” costituito da nanoparticelle, capace di “riparare” il sistema di connessione interrotto.
Un rammendo tecnologico. Così hanno iniettato nel cervello di alcuni criceti ciechi, vicino al punto in cui si era verificata la lesione, una soluzione di peptidi (minuscole molecole che misurano cinque nanometri). Dopo sole 24 ore gli scienziati hanno osservato che il cervello aveva cominciato a ripararsi da solo e che le nanofibre iniettate progressivamente favorivano lo sviluppo e la rigenerazione degli assoni, le “ramificazioni” che hanno la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi dal centro alla periferia. Qualche settimana più tardi i criceti hanno cominciato a recuperare parzialmente la vista.
I risultati dell'esperimento danno molte buone speranze ai ricercatori che adesso stanno pensando di sviluppare con la stessa tecnica una terapia utile a riparare il midollo spinale danneggiato, per curare alcune forme di paralisi.

(Notizia aggiornata al 15 marzo 2006)

15 marzo 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us