Innovazione

Un nanochip contro i virus

Niente informatica. Parliamo di virus veri. Per scovarli in poco tempo basta un microscopico processore ricoperto di anticorpi.

Un nanochip contro i virus
Niente informatica. Parliamo di virus veri. Per scovarli in poco tempo basta un microscopico processore ricoperto di anticorpi.

Silicio appiccicoso. ViriChip usa anticorpi per intrappolare e riconoscere i virus.
Foto: © Credit: BioForce Nanosciences.

Il suo nome è eloquente: ViriChip. È un piccolo dispositivo in grado di rivelare la presenza di un virus nel nostro corpo. Lo hanno messo a punto alcuni scienziati dell'università dell'Iowa (Stati Uniti). Il ViriChip è un tradizionale chip di silicio di 6 millimetri di lato, ricoperto con uno strato di anticorpi. Quando il chip viene a contatto con il virus, questo si attacca a una specifica regione dell'anticorpo e la sua presenza viene immediatamente grazie a un microscopio a forza atomica capace di rivelare la regione del chip in cui è presente il virus. In linea di principio - secondo gli studiosi della materia - si potrebbero collocare migliaia di diversi anticorpi su un unico chip per intercettare simultaneamente migliaia di infezioni virali, usando soltanto un campione di sangue per ciascun paziente.
Microprelievi. Una tecnica rivoluzionaria che permetterebbe ai pazienti di non sottoporsi più ad esami continui, monitoraggi o cospicui prelievi. Poiché una sola goccia di sangue sarebbe sufficiente per compiere migliaia di test.
Il ViriChip possiederebbe enormi capacità di rilievo: sarebbe come uno schermo diretto che segnala la presenza di agenti patogeni specifici quali vaiolo e altri virus così come agenti patogeni batterici quali l'antrace e le relative spore. Così come potrebbe aiutare a segnalare tempestivamente la presenza di infezioni in pazienti a rischio, ad esempio in chi ha subito un trapianto di cuore.

(Notizia aggiornata al 16 febbraio 2004)

16 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us