Innovazione

Un misterioso cocktail di nichel e idrogeno per la fusione a freddo

Tecnologia innovativa italiana

Dall'Università di Bologna sembra arrivare la conferma sulla possibilità di produrre energia pulita, senza l'utilizzo di carbone e gas naturali. I nuovi esperimenti condotti da Andrea Rossi e Sergio Focardi hanno come obiettivo quello di creare la fusione a freddo, attraverso la fusione di due nuclei, uno di nickel e l'altro di idrogeno.

Il reattore necessita di meno di un grammo di idrogeno e per l'input sono necessari mille watt, che però vengono ridotti a quattrocento: come risultato finale si ottengono dodicimilaquattrocento watt, ovvero una grande quantità di energia. Il sistema sarebbe vantaggioso sia per la questione economica, infatti i costi sono molto bassi, sia per l'impatto ambientale, non producendo diossido di carbonio e tanto meno rifiuti radioattivi.

Il sistema è ancora in fase di sperimentazione, ma si prevede che per la fine del 2011 sarà possibile la produzione di massa del macchinario. Nel frattempo si è svolta una conferenza privata di circa cinquanta scienziati per presentare il progetto, anche se in molti rimangono scettici, a causa della mancanza di dettagli sul procedimento e del mistero che non permette ai media di impossessarsi della notizia.Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits:http://www.flickr.com/photos/purzlbaum/131322462/

26 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us