Innovazione

A che servono questi minirobot che si muovono come bruchi?

Una sottile striscia che si muove come un bruco: ecco il nuovo robot che passa sotto le porte, e potrebbe servire in futuro per aiutare nelle operazioni di ricerca e soccorso.

Sembra una striscia piatta di metallo, ma in realtà è un robot lungo 9 centimetri capace di muoversi avanti e indietro, piegandosi e distendendosi come un bruco: è la nuova invenzione di un team di ricercatori della North Carolina State University, illustrata in dettaglio in uno studio pubblicato su Science Advances. «Progettare robot morbidi che riescano a muoversi in diverse direzioni è una sfida notevole nel nostro campo», spiega Yong Zhu, uno degli autori.

Com'è fatto. Per muoversi, il robot reagisce al calore provocato da un flusso di corrente elettrica. È composto da due strati di polimero, che reagiscono in modo diverso al calore: lo strato inferiore si contrae, mentre quello superiore si espande. In questo secondo strato sono incorporati dei nanofili d'argento, intervallati da punti conduttivi nei quali i ricercatori possono applicare una corrente elettrica e, di conseguenza, indurre variazioni di temperatura. È possibile controllare quale sezione del robot scaldare e anche decidere la quantità di calore inviata regolando il flusso elettrico.

Ciclo ideale. «Teoricamente, maggiore è la corrente che applichiamo, più velocemente il bruco si muove avanti o indietro», spiega Shuang Wu, coordinatrice dello studio. «Tuttavia abbiamo visto che esiste un ciclo ottimale che consente al polimero di raffreddarsi, permettendo al "muscolo" di rilassarsi prima di contrarsi nuovamente». Velocizzando troppo il ciclo, il corpo del robot non riesce a rilassarsi prima di contrarsi ancora, e rimane paralizzato.

Robot esploratore. Nell'esperimento (vedi video qui sopra), i ricercatori sono riusciti a far passare il mini robot sotto una fessura alta appena 3 mm e lunga 3 cm. «Il prossimo passo è integrare dei sensori o altre tecnologie al robot, affinché in futuro possa essere utilizzato in vari campi, come ad esempio in dispositivi di ricerca e soccorso», conclude Zhu.

4 aprile 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us