Il premio Focus 2002 per l'invenzione più utile e innnovativa concepita in Italia, è stato assegnato: ha vinto un gruppo di professionisti che hanno ideato un materiale edile di legno, ma resistente come il cemento armato.
![]() | ||
Genialità e creatività: un patrimonio degli italiani che molto spesso non viene valorizzato. |
Legno corazzato. I 13 mila euro messi in palio sono stati assegnati a Claudio Cattich (responsabile responsabile tecnico della "Trentino Legno"), Luca Gottardi (professionista) e Maurizio Piazza (della facoltà di ingegneria dell'università di Torino). I tre membri del gruppo hanno messo a punto Armalam, un nuovo materiale edile. Si tratta di un legno lamellare armato, ovvero irrobustito con barre di acciaio o Cfrp (cioè materiali plastici rinforzati con fibre di carbonio.
La menzione speciale, assegnata da @lfa-il sole24ore, il settimanale dedicato alle tecnologie, alla scienza e alla medicina, in edicola ogni venerdì con il quotidiano, è andata invece a Franco Valentini, che ha ideato un dispositivo che permette di fare a meno della tastiera del computer. Ovunque ci si trovi, basta tamburellare una sequenza di ritmi sul tavolo, o su un polpaccio.
Da segnalare anche un progetto di ricerca che la giuria, pur riconoscendone la non centralità rispetto alle caratteristiche del premio, ha voluto segnalare tra i finalisti: si tratta di uno studio sui benefici economici derivanti dall'applicazione del protocollo di Kyoto, che prevede la riduzione dei gas serra. Molto interessanti anche le altre invenzioni presentate, dalla chiave che risolve il problema dei bambini chiusi in bagno, alla sperimentazione di una molecola, l'acido lipoico, che potrà aiutare i malati di sclerosi multipla.
I dettagli di tutte le invenzioni si trovano su www.premiofocus.it
(Notizia aggiornata al 10 ottobre 2002)