Innovazione

Un laser per fare i buchi nel formaggio

Il modo più semplice ed efficace per tagliare il formaggio? Utilizzare un laser. Per il momento, però, è ancora un po' costoso.

Un laser per fare i buchi nel formaggio
Il modo più semplice ed efficace per tagliare il formaggio? Utilizzare un laser. Per il momento, però, è ancora un po' costoso.

Le sottilette incise con un laser speciale che separa i legami tra molecole con un processo chiamato fotoablazione. Un escamotage per costringere i bambini a mangiare formaggio? Foto: © Michael Forster Rothbart.
Le sottilette incise con un laser speciale che separa i legami tra molecole con un processo chiamato fotoablazione. Un escamotage per costringere i bambini a mangiare formaggio? Foto: © Michael Forster Rothbart.

Siamo abituati a pensare ai laser come all'ultima frontiera della chirurgia o a sofisticati strumenti di ricerca. Ma i laser sono strumenti molto versatili. Il loro raggio viene usato anche per la depilazione definitiva dai peli superflui, levare i tautaggi, leggere i CD, incidere con estrema precisione i complicati arabeschi delle stoffe a pizzo tornate di moda negli ultimi anni e, perché no?, per tagliare il formaggio. È accaduto nel Wiscosin, uno Stato degli USA dove la produzione di alimenti caseari è molto diffusa e l'industria è alla continua ricerca di sistemi di ottimizzazione della catena di produzione.
Colpi di laser. E così che gli industriali hanno chiesto la collaborazione degli scienziati per ottenere fette di formaggio sottili, prodotte in serie e ad alta velocità, ma soprattutto ritagliate nelle forme più originali. Per far questo i ricercatori hanno scelto diverse forme campione (per esempio il simbolo della loro università) e le hanno disegnate al computer che comanda l'intensità e la direzione degli impulsi di un laser al neodimio-yag che ha il compito di incidere il formaggio. Nonostante alcune difficoltà incontrate nel processo, i ricercatori americani sono convinti che l'intaglio del formaggio e di altri alimenti con il laser potrà dare vita a un'industria di importanza economica pari a quella che si è sviluppata attorno ai diodi laser, gli apparecchi elettronici utilizzati per la lettura dei CD.

(Notizia aggiornata al 18 febbraio 2004)

17 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us