Innovazione

Un kit medico a energia solare per aiutare il Terzo Mondo

Serviranno per assistere il parto nel Terzo Mondo.

Per il mondo civilizzato, il parto è ormai un gesto di routine, un qualcosa che si dà per scontato, una formalità: un dottore, qualche assistente, tecnologie avanzate e un pianto di un nuovo essere vivente. E' bene però pensare che non tutto il Mondo ha questi mezzi e la certezza di assistenza medica durante la nascita del proprio figlio: nel Terzo Mondo non è affatto così semplice la questione, e per questo è stato ideato un mini kit medico a energia solare per facilitare queste operazioni.

Questa Solar Suitcase è una buona base di partenza per poter far nascere un bimbo in condizioni più sicure: il punto di forza di questo kit è il Doppler dotato di monitor per poter identificare eventuali problemi durante il concepimento e capire come e dove agire. Allo stesso tempo, l'energia di cui si nutre è pulita, proviene direttamente dal Sole grazie al pannello fotovoltaico integrato nella Suitcase che va ad alimentare le batterie ricaricabili interne all'apparecchio. La valigetta portatile è stata ideata e creata dalla dottoressa Laura Stachel, il che certifica la buona qualità ed essenzialità del contenuto: un prodotto creato da un medico per i medici. Per ora il Solar Suitcase è già stato esportato in quattordici Paesi.

Forse con questo kit medico sarà più facile mettere al mondo nuova prole in sicurezza, certezza che al momento scarseggia nei Paesi sottosviluppati.

15 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us