Innovazione

Un iPhone unico nel suo genere di frutta e verdura

Avete mai visto un melafonino così?

L’enfasi per l’arrivo della nuova versione dello smartphone più famoso del mondo: sviluppato e creato da Apple ha invaso ogni parte del mondo e ogni settore di mercato.

I ragazzi di Topfruit, uno dei maggiori marchi per la frutta e la verdura fresca in Europa, hanno deciso di creare con le loro specialità qualcosa di unico. Un iPhone gigante composto solamente da frutta e verdura!

Come potete vedere dal breve video in fondo alla pagina, i due ragazzi circondati da melanzane, banane, cetrioli, mele, kiwi, e altre decine di tipi differenti tra frutta e verdura si sono messi all’opera per creare un melafonino unico nel suo genere.

La precisione con cui i ragazzi hanno realizzato questo mega-iPhone è davvero sconcertante, in particolare colpisce la realizzazione delle icone e di come vengono modellati i prodotti per rappresentare al meglio le immagini.

Il video, davvero ben realizzato, fa capire come la moda del melafonino non sia una cosa passeggera e che oramai l’iPhone è entrato davvero in ognuno di noi come un oggetto davvero importante al punto di diventare arte.

Di certo vedendo tutta questa frutta e con il caldo di questi giorni, non so a voi, ma a me è venuta voglia di una macedonia fresca!

29 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us