Innovazione

Un iPhone a supporto delle ricerche del relitto!

Grazie all’iPhone di uno passeggero .

Poco si è parlato del CASA 212 precipitato qualche giorno fa a largo delle coste cilene mentre trasportava un gruppo di giornalisti diretti all'arcipelago Juan Fernandez, nel sud del Pacifico anche noto per l’isola di Robinson Crusoe, il viaggio aveva lo scopo di documentare e portare aiuti umanitari alle persone colpite dal maremoto del Febbraio 2010.

Sembra tuttavia che l’aereo, che risultava disperso in mare, ora sia stato localizzato grazie ad un iPhone 4 di uno dei passeggeri grazie alla funzione “Find my iPhone” attivata da parte di uno dei parenti delle vittime dell’incidente.

Proprio grazie a questa funzione del melafonino e alla prontezza dei parenti della vittima si è riusciti ad trovare le coordinate dello schianto costato la vita a 21 persone. Le ricerche coordinate dalla Marina Militare cilena, dapprima sospese per il maltempo, sono state portate al massimo degli sforzi nella ricerca del relitto che, prima dello schianto, ha tentato invano due atterraggi di fortuna ma con esito negativo facendo così perdere le sue tracce nell’oceano.

Ora il compito più arduo spetta ai sommozzatori della Marina Militare raggiungere quello che rimane del relitto nella speranza di recuperare i 17 corpi non ancora emersi dalla carcassa.

Seppur si tratti di una storia priva di lieto fine, fa comunque riflettere sulla funzionalità che caratterizza lo smartphone di Apple e sul suo utilizzo in caso di emergenza. (ga)

Le migliori apps iPhone per te:

8 settembre 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us