Innovazione

Un computer di Google ha battuto il campione europeo di Go

Per la prima volta un computer ha battuto un campione di Go, uno dei più complessi giochi di strategia mai ideati dall'uomo. Ci è riuscito "rubandoci" alcuni segreti dell'apprendimento. È un grandissimo passo avanti per l'intelligenza artificiale

Computer 1 - uomo 0: un software è riuscito per la prima volta a sconfiggere un campione di Go, un complesso gioco strategico da tavolo considerato una delle sfide più ardue per l'intelligenza artificiale.

AlphaGo, un programma della DeepMind, filiale londinese di Google che si occupa di AI e machine learning, ha sconfitto in 5 tornei su 5 Fan Hui, campione europeo di Go. Finora i computer erano riusciti a battere avversari umani in partite di scacchi, dama e backgammon, ma per vincere a Go avevano bisogno di giocare contro rivali partiti in notevole svantaggio.

infinite combinazioni. Il Go, molto popolare in Asia, è un gioco strategico in cui due avversari devono cercare di conquistare territorio spostando e mangiando pedine su una griglia di 19 caselle per 19. Un proverbio coreano stabilisce che non ci siano mai state due partite di Go perfettamente identiche: in effetti, una partita media di 150 mosse lascia aperto un numero possibile di configurazioni delle pedine pari a 10170, maggiore delle 1050 possibili configurazioni di una partita di scacchi e persino del numero di atomi stimato (1080) per l'intero Universo.

Primo in assoluto. Ecco perché questo gioco non può essere risolto da algoritmi che semplicemente analizzino insistentemente tutte le mosse finché trovano quella vincente. AlphaGo si è dimostrato il migliore anche nei match con avversari "alla pari", vincendo nel 99,8% dei confronti contro i migliori software in questo campo.

Poco alla volta. Il suo segreto? Non è stato esplicitamente programmato per giocare a Go, come accadde per il Deep Blue, il computer che sconfisse il campione di scacchi Garry Kasparov nel 1997. Ma ha appreso le mosse poco a poco, grazie a un algoritmo che impara a interpretare le possibili configurazioni della scacchiera, e che potrebbe un giorno servire a risolvere situazioni complesse della vita reale, come la diagnosi di situazioni cliniche o elaborati modelli climatici.

Esercizio continuo. Per raggiungere il loro scopo, i ricercatori della DeepMind hanno utilizzato network neurali artificiali - programmi in cui connessioni ispirate a quelle tra i neuroni umani vengono fortificate attraverso l'esempio e l'esperienza. Al software sono state dapprima date "in pasto" 30 milioni di mosse di esperti del gioco, per fargli acquisire informazioni astratte sul funzionamento del gioco.

Poi AlphaGo ha sfidato altre versioni di se stesso su 50 diversi computer, migliorando ad ogni interazione (una tecnica nota come apprendimento per rinforzo).

Questa non serve. A quel punto era già competitivo con i migliori software al mondo per il gioco del Go, ma i suoi creatori gli hanno dato una carta in più: la capacità non solo di determinare la sequenza di mosse migliori per arrivare alla vittoria, ma anche di scartare quelle inutili e non efficaci (pruning), accelerando la ricerca di migliori soluzioni.

Nuove sfide. Insomma AlphaGo ha agito apprendendo poco a poco come un umano, dimostrando ancora una volta le prospettive del deep learning, un campo di ricerca su apprendimento automatico e intelligenza artificiale in cui Google sta investendo moltissimo. Il prossimo passo sarà capire come far trasferire le conoscenze apprese nel gioco del Go ad altri ambiti, compito in cui il software per ora ha fallito. Ma prima,a marzo, c'è la sfida contro il campione del mondo di Go.

28 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us