Innovazione

Un grammo di nanostoffa? 450 metri quadrati!

Dopo gli abiti in tessuto misto di cotone e nanofibre, arrivano le stoffe di nanotubi.

Un grammo di nanostoffa? 450 metri quadrati!
A pochi giorni dall'annuncio di una linea di abiti in tessuto misto di cotone e nanofibre, una società americana presenta le stoffe di nanotubi.

Una "pezza" in nanotubi di carbonio del diametro di 10 miliardesimi di millimetro.

Più resistente dell'acciaio e incredibilmente leggero, il materiale ottenuto dai nanotubi di carbonio si presta a molteplici applicazioni industriali, dagli abiti antiproiettile ai cavi di cablatura dei sistemi elettrici degli aerei.

Riproduzione di una struttura a nanotubi uno dentro l'altro.
Il re dei nano materiali

Molte ricerche avevano già messo in risalto la straordinaria resistenza dei nanotubi di carbonio e la loro capacità, a seconda del "metodo di costruzione", di comportarsi come ottimi conduttori elettrici o di calore. Tuttavia, l'ordine di lunghezza dei nanotubi era finora limitata ai micrometri (milionesimi di millimetro), motivo per cui non si era mai riusciti a creare materiali lavorabili per l'industria. Adesso un'azienda americana, la Newcomp, sembra avere risolto il problema e al Nanotech 2007 di Santa Clara (meeting internazionale che si tiene proprio in questi giorni nella Silicon Valley, in California) mostrerà i nanomateriali di grafite adatti a produrre "tessuti" super leggeri.

Nano, ma lungo
«I nostri nanotubi», rivela Peter Antoinette, cervello e proprietario della Newcomp, «sono molto lunghi: si misurano in millimetri, anziché in micrometri!» Il diametro resta comunque sempre "nano", ossia nell'ordine dei miliardesimi di millimetro, e in ogni caso si tratta pur sempre di... tubi, e perciò sono cavi! Ecco spiegate le proprietà delle stoffe in nanotubi di carbonio, lenzuola di grafite senza cuciture che possono arrivare a pesare, si fa per dire, un grammo per 450 metri quadri.

(Notizia aggiornata al 25 maggio 2007)




25 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us