Innovazione

Un giro sullo Yacht da nababbi

Un giro a bordo del panfilo.

Non è una delle ultime novità in materia di barche, ma è il natante più stiloso che abbia finora solcato i mari. Ora un video del New York Times mostra lo sfarzo all'interno, con chicche tecnologiche e arredi inimmaginibali.

Progetto internazionale - Lo yacht è stato costruito nel 2008 e si chiama semplicemente “A”. È noto anche come ex progetto Sigma SF99 e gli autori sono i cantieri tedeschi Blohm & Voss, l'architetto Martin Francis e il designer francese Philippe Starck. Il proprietario è il miliardario e magnate russo Andrey Melnichenko.

Il disco volante - L'affascinante design esterno, che ricorda i mezzi fantascientifici della cinematografia degli anni '70, pare piuttosto estremo: paratie e murate alte sulla linea di galleggiamento, spazi coperti da portelloni, lunghezza di ben 119 metri. La forma a coupé lo rende più simile a una fregata militare, che a un mezzo da diporto.

“Lusso e design: il panfilo di Philippe Starck”

Chic al massimo - Ma basta uno sguardo all'interno e i dettagli svelano le scelte di design: un lungo corridoio corre per tutta la barca, da prua a poppa occorre camminare per circa mezzo minuto. E ci sono tre piscine, di cui una panoramica e con idromassaggio. Il portellone posteriore, come nei film di 007, serve come scivolo per il bagno e l'hangar interno non serve solo per ammarare gli stilosi tender e jet ski dell'imbarcazione, diventa anche una discoteca.

Specchi che nascondono - Il miliardario russo ammira la perfezione matematica delle superfici riflettenti, per cui la barca è un festival di: specchi, pareti in argento, cristalli e vetri. Ad esempio: dietro a una paratia argentata c'è un bar e un'intera stanza segreta è nascosta da un armadio, sempre a specchio.

Dettagli hi-tech - La barca è piena di particolari tecnologici: la serratura della cabina dell'armatore riconosce le impronte digitali, mentre dal soffitto scende una super TV da 60 pollici, che è a scomparsa. Tutta la nave si gestisce con schermi touchscreen e un joystick, ma c'è anche il classico timone a ruota per le manovre.

19 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us