Innovazione

Un giornalista accusa Nokia di averlo intercettato!

I dissidenti accusano le società!

Secondo la notizia pubblicata dal Wall Street Journal, un giornalista iraniano ha accusato la Join Venture Nokia e Siemens di averlo fatto rintracciare e arrestare! La cosa sembra piuttosto assurda, ma è la realtà, il tutto succede in Iran! Nei prossimi mesi presso la Corte Federale di Alexandria in Virginia negli Stati Uniti d’America, dove è stata presentata oggi la denuncia di Issa Saharkhiz, il quale accusa Nokia e Siemens del suo arresto in Iran, la motivazione? Secondo il famoso giornalista la Join Venture avrebbe fornito al governo iraniano la tecnologia basilare per poter rintracciare e analizzare il traffico voce e dati generati dai telefoni cellulari dei dissidenti. Il giornalista, nonché ex vice-ministro della cultura e particolarmente vicino ai riformisti iraniani è in carcere a Teheran da ben 13 mesi!

Saharkhiz, nello specifico, è stato rintracciato dalla polizia iraniana in un villaggio sperduto nelle campagne iraniane tramite un sistema fornito da Nokia e Siemens al governo iraniano!

Credo che la colpa non possa essere data alle due società perché hanno venduto la tecnologia per intercettare le telfonate ma credo sia da accusare il governo iraniano, nella fattispecie, perché non rispetta la privacy del proprio popolo!

Altrimenti sarebbe come accusare una società produttrice di armi di tutti gli omicidi fatti con le pistole da loro prodotte!

18 agosto 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us