Innovazione

Un gel in grado di rimuovere la radioattività dalle superfici: è utilizzato anche in Giappone

In questo momento è utilizzato in Giappone.

La radioattività è un male invisibile che reca danni inestimabili all'ambiente e alla popolazione. Una sua peculiarità è che, se si cerca di ripulire le superfici intossicate, spesso l'unica cosa che si ottiene è di rendere radioattive le spazzole che stiamo utilizzando. Esiste, però, un prodotto che, oltre a pulire decisamente meglio rispetto a qualsiasi metodo tradizionale, è anche in grado di catturare le particelle radioattive e trattenerle al suo interno.

Questo gel, dal colore azzurro, si chiama DeconGel e questa sua proprietà eccezionale è stata scoperta nel 2006 per puro caso: mentre dei ricercatori stavano effettuando un esperimento, parte di questa sostanza traboccò e finì per terra, senza che nessuno se ne rendesse conto; l'indomani, dopo aver rimosso la sostanza, i ricercatori si stupirono della perfetta pulizia, ineguagliabile in alcun modo, di quella porzione di pavimento. La caratteristica di questo gel azzurro è quella di riuscire a inglobare al suo interno qualsiasi cosa che non sia attaccata, a livello microscopico, alla superficie: non solo lo sporco, quindi, ma anche sostanze inquinanti di ogni genere, come ad esempio le particelle radioattive. DeconGel può essere spruzzato o spennellato sulla zona interessata: dopo qualche tempo si solidificherà e basterà rimuoverlo per ottenere una pulizia accuratissima.

Il prodotto è acquistabile direttamente dal sito e attualmente centinaia di litri sono utilizzati per rimuovere la radioattività in Giappone ed aiutare questo Paese a risolvere, almeno in parte, questo problema.

30 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us