Innovazione

Un falso sito colpisce la Peabody Energy

Colpita la più grande compagnia di carbone.

Martedì è stato lanciato un sito web dalla Peabody Energy, la compagnia privata di carbone più grande del mondo, in cui veniva mostrato il nuovo inalatore dedicato ai bambini asmatici: la reclame ne garantiva la gratuità per chi vivesse a meno di 200 miglia da un impianto a carbone e un buono di 10 $ per acquistare medicine relative al disturbo della respirazione. Inoltre ogni mille inalatori donati, la società avrebbe devoluto 500 $ per sostenere i costi di una terapia per sostituire un polmone. Il tutto, però, è stato smentito dalla società stessa.

A posteriori, è più facile notare la falsità del sito: un'icona mostra un link dedicato ai bambini con giochi online sul tema del carbone dal titolo Kids Koal Korner. K.K.K. insomma; nientemeno che l'acronimo del tristemente noto Ku Klux Klan. Inoltre molti dei link presenti nel sito rimandano a siti web pro-ambiente: è raro trovare rimandi di questo genere in un sito di una società che opera con il carbone. La smentita da parte della società citata è arrivata tempestiva ma al suo interno, la Peadbody Energy, ha aggiunto: "[...] il World Resources Institute ha scoperto che per ogni aumento di 10 volte del consumo energetico pro-capite, gli individui vivono 10 anni in più." Questa è una dichiarazione che potrebbe esser fraintesa e favorire i profitti della società stessa, in quanto produttrice di elettricità derivata da carbone. Pronta la risposta da parte del World Resources Institute, il quale afferma che tali informazioni sono tratte dal Rapporto Mondiale sul Clima, che non è affiliato con il W.R.I. La Peabody Energy si è scusata per l'errore, anche se, volendo essere sospettosi, forse non si tratta di una svista ma di un errore intenzionale per trarne benefici.

In verità, però, questa citazione arrecherà più danni (soprattutto d'immagine) che benefici alla società stessa. (ga)

13 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us