Innovazione

Un esperimento con droni e papere di gomma

Il soggetto sperimentale preferito dei ricercatori (dopo i moscerini della frutta) è servito questa volta a testare le abilità dei droni di monitorare gli animali.

I droni sono ormai uno strumento insostituibile per il monitoraggio delle specie animali a rischio di estinzione. Tuttavia, come ogni nuova forma di tecnologia, incontrano talvolta scetticismo: è difficile verificare la loro accuratezza, perché non sempre si può essere certi del numero effettivo di animali selvatici in una determinata area, e il drone non ha la flessibità decisionale di un osservatore umano... o no?

Per mettere alla prova l'affidabilità delle moderne tecnologie anche in questo campo, un gruppo di ricercatori dell'Università di Adelaide (Australia) è ricorso a una vecchia conoscenza degli scienziati esperti di monitoraggio ambientale: le papere di gomma, "amiche della scienza" almeno quanto i moscherini della frutta e l'arabetta comune, classici "modelli" della ricerca genetica.

Il numero delle paperelle si può decidere a priori, e il team ha organizzato una sfida tra scienziati-cittadini e un drone, da una parte, ed esperti di conservazione animale con binocoli e telescopio dall'altra.

La conta delle papere. Migliaia di paperelle sono state disseminate su una spiaggia australiana nella #EpicDuckChallenge. I droni hanno realizzato una serie di foto dello "stormo" dall'alto, che i volontari (non scienziati) hanno poi interpretato, contando il numero totale di esemplari. Le loro stime sono state più accurate di quelle degli esperti veri e propri, che hanno fatto affidamento su binocoli e metodi vecchio stile.

Quante sono? Le papere di gomma fotografate dal drone. © Jarrod Hodgson

Chi ne azzecca di più. Gli scienziati birdwatcher si sono poi confrontati con un software per pc che ha contato le papere automaticamente a partire dalle foto dei droni: i calcoli sono parsi più accurati di quelli dei ricercatori, precisi quanto quelli dei citizen scientist. In conclusione i droni possono essere meno invadenti dei velivoli tradizionali e più precisi nello scattare foto, ma soprattutto, più affidabili. E in un pianeta in cui sempre più specie si trovano sull'orlo dell'estinzione, non può che essere una buona notizia.

17 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us