Innovazione

Un esperimento con droni e papere di gomma

Il soggetto sperimentale preferito dei ricercatori (dopo i moscerini della frutta) è servito questa volta a testare le abilità dei droni di monitorare gli animali.

I droni sono ormai uno strumento insostituibile per il monitoraggio delle specie animali a rischio di estinzione. Tuttavia, come ogni nuova forma di tecnologia, incontrano talvolta scetticismo: è difficile verificare la loro accuratezza, perché non sempre si può essere certi del numero effettivo di animali selvatici in una determinata area, e il drone non ha la flessibità decisionale di un osservatore umano... o no?

Per mettere alla prova l'affidabilità delle moderne tecnologie anche in questo campo, un gruppo di ricercatori dell'Università di Adelaide (Australia) è ricorso a una vecchia conoscenza degli scienziati esperti di monitoraggio ambientale: le papere di gomma, "amiche della scienza" almeno quanto i moscherini della frutta e l'arabetta comune, classici "modelli" della ricerca genetica.

Il numero delle paperelle si può decidere a priori, e il team ha organizzato una sfida tra scienziati-cittadini e un drone, da una parte, ed esperti di conservazione animale con binocoli e telescopio dall'altra.

La conta delle papere. Migliaia di paperelle sono state disseminate su una spiaggia australiana nella #EpicDuckChallenge. I droni hanno realizzato una serie di foto dello "stormo" dall'alto, che i volontari (non scienziati) hanno poi interpretato, contando il numero totale di esemplari. Le loro stime sono state più accurate di quelle degli esperti veri e propri, che hanno fatto affidamento su binocoli e metodi vecchio stile.

Quante sono? Le papere di gomma fotografate dal drone. © Jarrod Hodgson

Chi ne azzecca di più. Gli scienziati birdwatcher si sono poi confrontati con un software per pc che ha contato le papere automaticamente a partire dalle foto dei droni: i calcoli sono parsi più accurati di quelli dei ricercatori, precisi quanto quelli dei citizen scientist. In conclusione i droni possono essere meno invadenti dei velivoli tradizionali e più precisi nello scattare foto, ma soprattutto, più affidabili. E in un pianeta in cui sempre più specie si trovano sull'orlo dell'estinzione, non può che essere una buona notizia.

17 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us