Innovazione

Un drone-colibrì nato per spiare

Lassù qualcuno vi guarda!

Sembra un colibrì, ma in realtà è un drone telecomandato in grado di filmarvi e di trasmettere le riprese a distanza. È l’ultima novità nel settore della videosorveglianza urbana, un piccolo robot progettato da AeroVironment per la DARPA, l’agenzia per la ricerca del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, anche come strumento per missioni di ricognizione in zone di guerra.

“Il piccolissimo drone spia imita la tecnica di volo e l’aspetto di un vero colibrì”

Per realizzarlo, AeroVironment ha studiato la tecnica di volo dei colibrì, fino ad ottenere un robot in grado di volare utilizzando solo il movimento di due piccole ali per il sostentamento e per il movimento, proprio come fa in natura il piccolissimo volatile.

Capace di volare ininterrottamente per 8 minuti, il “drone-colibrì” può essere controllato a distanza anche senza essere direttamente visibile, grazie alle riprese video che trasmette in tempo reale, e si può muovere con facilità sia in spazi aperti che dentro gli edifici.

La sua apertura alare è di appena 17 cm, mentre il suo peso è di pochissimi grammi, eppure è in grado di volare in modo stabile e preciso in ogni direzione, riuscendo a mantenersi in posizione anche in condizioni in cui il vento soffia a una velocità di 7/8 Km all’ora, e può raggiungere una velocità massima di 5 metri al secondo (circa 18 km all’ora).

Una volta in volo, è quasi impossibile distinguerlo da un vero colibrì. La prossima volta che vedete un uccellino svolazzare insistentemente sopra le vostre teste fate quindi bene attenzione: potrebbe esser lì per spiarvi.Fabio Bossi? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us