Innovazione

Un Desktop All-in-one accessibile a tutti da HP

Debutterà a breve nel mercato: da paura!

I Desktop All-in-one sono molto utili per chi ha bisogno di potenza in uno spazio ridotto, e poi, diciamocelo, sono anche molto più belli da vedere rispetto ai parallelepipedi neri con un groviglio di fili sul retro che siamo soliti avere in casa. Lo scotto da pagare per tanta bellezza ed eleganza finora è sempre stato un prezzo mediamente più alto della controparte rozza e “grovigliosa”.

Hp ci viene in aiuto lanciando sul mercato “HP Omni 100”, il primo desktop All-in-one che riesce a mantenere un prezzo più basso della media (circa 500$) senza sacrificare la potenza di calcolo.

Il nuovo arrivato in casa Hewlett-Packard monta infatti un processore AMD Athlon II 260 dual-core da 1.8Ghz, 3GB di Ram DDR3 espandibile fino a 8GB e Hard Disk 7200 RPM da 500GB. La connettività è un po' scarsa con wireless b/g/n, porta ethernet, 6 porte USB 2.0 (2 sul lato, 4 sul retro) e la totale assenza di porte DVI o HDMI (anche se lo schermo da 20” ha risoluzione Full-HD). Grafica integrata tramite chipset Radeon HD 4270, tastiera USB, mouse ottico, webcam e masterizzatore DVD con tecnologia LightScribe completano la dotazione dell'Omni 100.

Un pc fisso dalle buone potenzialità a un prezzo che fa concorrenza anche ai cabinet assemblati a basso prezzo, con in più l'esperienza HP (con relativa assistenza) e il notevole risparmio di spazio che i Desktop All-in-one sanno fornire.

L' Omni 100 sarà disponibile sul sito da 22 settembre e nei negozi americani dal 24 ottobre, ancora nessuna informazione per il vecchio continente.

21 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us