Innovazione

Un capello luminoso per avvertire i diabetici

Composto di nanotubi di carbonio è in grado di misurare in tempo reale la glicemia nel sangue.

Un capello luminoso per avvertire i diabetici
Composto di nanotubi di carbonio è in grado di misurare in tempo reale la glicemia nel sangue.

Un piccolo capillare sottocutaneo. All'interno, i nanotubi reagiscono al contatto con le molecole di glucosio nel sangue. Foto: © Michael S. Strano
.

Sul polpastrello di un indice è praticamente invisibile. Ma quello che sta al suo interno è ancora più microscopico: un intreccio di nanotubi di carbonio rivestiti da uno strato, spesso appena una molecola, di un composto sensibile al glucosio. È tutto qui, spesso meno di un capello, il nuovo sensore che potrebbe cambiare la vita ai diabetici. Lo ha realizzato Michael Strano, docente di ingegneria chimica e biomolecolare dell'Università di Illinois a Urbana-Champaign.
Piccolo e invisibile. Il nuovo dispositivo è stato studiato per essere impiantato sotto pelle e consentire a chi soffre di diabete di tenere continuamente sotto controllo il livello di glucosio nel sangue, senza bisogno di effettuare continui prelievi o altri test. Strano ha sfruttato le proprietà dei nanotubi di carbonio, che diventano fluorescenti se “illuminati” da luce infrarossa di una particolare frequenza. Lo strato sensibile al glucosio che avvolge i nanotubi cambia anche il loro tipo di risposta alla luce infrarossa.
Colpi di luce.Illuminando con infrarossi il punto dove viene inserito il sensore è possibile quindi sapere in ogni momento, in base alla risposta luminosa del sensore, il livello di glucosio nel sangue. Finora i ricercatori americani hanno testato il sensore su tessuti umani in laboratorio. E hanno scoperto che funziona a meraviglia. Presto potremmo quindi avere applicazioni pratiche di questa invenzione.

(Notizia aggiornata al 27 dicembre 2004)

22 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us