Innovazione

Un campo elettromagnetico aiuta ad imparare (e non solo)

Usando un campo magnetico.

Al mondo esistono nazioni che sono arrivate addirittura a proibire le connessioni wireless in prossimità di scuole ed ospedali: questo perché, in assenza di studi scientifici attendibili in merito, si tende a ritenere “colpevoli fino a prova contraria” le onde ed i campi elettromagnetici in genere. Per gli stessi motivi, negli ultimi tempi sta dilagando il timore del cellulare appoggiato sul comodino e quello dell’auricolare Bluetooth appeso all’orecchio, ma una nuova ricerca sembra smentire tutto e, anzi, ribalta completamente la prospettiva.Attraverso una serie d’esperimenti effettuati su cavie da laboratorio, è stato dimostrato da un gruppo di scienziati dell’Università di Bochum che la cosiddetta TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) giova all’attività cerebrale e migliora le funzioni intellettive dei soggetti trattati. Dopo un lungo silenzio, sembra essere tornata in auge la manipolazione del cervello attraverso impulsi esterni: negli anni Trenta fu la volta della TEC, tristemente nota con il nome di elettroshock, ma, come saprete ormai tutti grazie al cinema, è stata da tempo abbandonata perché comportava gravi effetti collaterali e, soprattutto, tormenti inenarrabili per i poveri pazienti; ora, invece, ci troviamo al cospetto di una tecnica non invasiva ed assolutamente indolore, che potrebbe esser utilizzata come terapia per alcune gravi patologie psichiatriche, come la depressione e la schizofrenia. Il condizionale è d’obbligo, perché al momento la sperimentazione ha ottenuto come unico risultato un notevole incremento della capacità d’apprendimento dei roditori, ma la strada da percorrere prima dell’impiego clinico sull’uomo è ancora lunga e piena d’interrogativi. E chissà che entro il prossimo decennio i pediatri non inizino a consigliare alle mamme d’inserire uno smartphone nelle culle dei bambini, per renderli appunto più “smart”.

3 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us