Innovazione

Un asteroide questa notte sfiorerà la Terra

Sfiorerà la Terra la notte del 9 novembre.

Non abbiamo fatto in tempo a schivare i rottami del satellite UARS che un altro pericolo si affaccia all’orizzonte del nostro pianeta. È l'asteroide 2005 YU55 che stanotte passerà pericolosamente sulle nostre teste alle ore 00:24. Ci è andata bene….

L'asteroide 2005 YU55 - del diametro di circa 400 metri - sfreccerà a circa 324.600 chilometri sul nostro pianeta in un “corridoio” tra noi e la Luna. La Nasa che lo tiene ormai d’occhio da settimane per controllarne la traiettoria e la velocità, assicura che non c’è pericolo di collisioni né di detriti. Non è la prima volta che l’asteroide fa capolino sulla Terra perché era già stato fotografato nel 2010 dagli obiettivi dell’Osservatorio Arecibo di Puerto Rico. E sarà proprio l’osservatorio dell’America centrale, insieme a quello di Goldstone, in California, ad averlo nel mirino durante il suo passaggio per carpire più informazioni possibili su di lui.

Non è ovviamente la prima volta che un asteroide sfiora la Terra, o che la colpisce - ne sanno qualcosa i dinosauri - ma era dal 1976 che un corpo celeste di queste dimensioni non si avvicinava così tanto al nostro pianeta. Il prossimo "incontro ravvicinato" avverrà, secondo gli studiosi della Nasa, nel 2028. E noi per il momento tiriamo un sospiro di sollievo. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

8 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us