Innovazione

Un anello per leggere il Braille senza conoscerlo

Legge i testi in Braille.

La ricerca biotecnologica sta facendo faville ed è tutto un fiorire di protesi ed impianti che in un futuro non tanto lontano potrebbero cambiare la vita di milioni di persone, affette da patologie fortemente invalidanti: avremo orecchie bioniche, occhiali che restituiscono la vista e mani robotizzate, ma questo - ci teniamo a ribadirlo - solo tra alcuni anni.

Nel frattempo, per ingannare l’attesa, il talentuoso designer Wonkook Lee ha presentato Snail, uno speciale anello in grado di leggere ed interpretare il linguaggio Braille. Il dispositivo in questione va semplicemente infilato al pollice e, quindi, fatto scorrere sulla superficie che contiene il messaggio in rilievo: così facendo, interpreta ogni singolo carattere e, attraverso un altoparlante integrato, trasforma il tutto in parole. In questo modo, non è più necessario apprendere il complicato linguaggio inventato da Louis Braille quasi due secoli or sono, né affinare la sensibilità dei polpastrelli per cogliere anche la più piccola protuberanza; inoltre, lo Snail è in grado di registrare ciò che viene letto, per poterlo poi riascoltare con calma in un secondo tempo, ed è dotato di connessione Bluetooth, per poterlo utilizzare anche in biblioteca o in presenza di altri dispositivi analoghi indossando un comune auricolare, senza disturbare chi ci sta vicino. Funziona con una batteria al litio che si ricarica automaticamente quando viene attivato, perché la ruota che viene fatta girare sui caratteri da interpretare è collegata ad una piccola dinamo.

Per ora, lo Snail è soltanto un concept e non sappiamo né se verrà commercializzato, né quale potrà essere il suo prezzo di vendita: ci auguriamo che qualche imprenditore lungimirante decida d’investire sul progetto o, meglio ancora, sul designer che l’ha ideato, il quale ha sviluppato anche un paio d’occhiali - che ha chiamato i-Mos - che traducono in parole i movimenti oculari degli individui colpiti da paralisi generale; perché è giusto sostenere le menti più brillanti, soprattutto quando sono mosse da nobili intenti e cercano di migliorare la vita di chi è più sfortunato. (ga)

Guarda le tendenze hi-tech del 2011

10 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us