Innovazione

Un algoritmo smaschera il sarcasmo!

Algoritmo che riconosce il sarcasmo!

L'intelligenza artificiale per essere tale dovrebbe essere in grado di riconoscere il linguaggio umano in tutte le sue sfaccettature. Finora molti software hanno imparato a “trascrivere” ciò che una persona dice, ma nessuno di essi è stato mai in grado di “riconoscere” espressioni verbali più sottili e sofisticate come il sarcasmo.

Ci ha pensato un team israeliano che ha messo a punto un algoritmo in grado di identificare quando il sarcasmo ricorre in una frase. L'algoritmo sarà presentato la settimana prossima alla conferenza internazionale dei Weblogs che si terrà a Washington DC.

A detta del team che lo ha ideato, SASI (Semi-supervised Algorithm for Sarcasm Identification) è stato in grado di riconoscere frasi sarcastiche all'interno di varie recensioni sparse per il web con una precisione del 77%.

Per rendere la realizzazione dell'algoritmo possibile, tre componenti del team hanno visionato oltre 66.000 recensioni di vari prodotti su Amazon.com annotando le frasi sarcastiche. Sono stati quindi identificati dei precisi modelli linguistici che ricorrono all'interno delle frasi sarcastiche, rendendo possibile la loro individuazione.

L' algoritmo è stato poi fatto “allenare” con una serie di 80 frasi appositamente estrapolate dalle recensioni. Queste frasi hanno aiutato l'algoritmo ad imparare quali tipi di parole e di modelli distinguono i commenti sarcastici - quelli che significano il contrario di ciò che letteralmente significano, o che esprimono un sentimento incompatibile con ciò che letteralmente è scritto.

Alla fine di questo “training”, l'algoritmo ha riconosciuto il sarcasmo nel 81% delle frasi, catalogando la tipologia di sarcasmo in modo giusto nel 77% dei casi.

Un risultato impressionante se si pensa che è la prima volta che viene concepito un software del genere. La precisione non potrà che migliorare, speriamo solo che SASI non venga utilizzato da qualche Troll per dispensare sarcasmo non voluto in giro per la Rete.

19 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us