Innovazione

Un algoritmo anti-crimine

Riuscire a prevedere i furti in casa ora si può, con un nuovo metodo sviluppato da alcuni criminologi inglesi.

Un algoritmo anti-crimine
Riuscire a prevedere i furti in casa ora si può, con un nuovo metodo sviluppato da alcuni criminologi inglesi.

Il nuovo metodo di prevenzione del crimine verrà presto testato anche contro i furti di auto e rapine in esercizi commerciali.
Il nuovo metodo di prevenzione del crimine verrà presto testato anche contro i furti di auto e rapine in esercizi commerciali.

In Minority Report, film di Steven Spielberg con Tom Cruise protagonista, la polizia in un futuro non precisato riusciva ad arrestare i criminali, prima che compissero omicidi e gravi reati: a permetterlo tre individui con poteri soprannaturali capaci di prevedere gli eventi. Oggi i poliziotti hanno strumenti meno efficaci per prevenire il crimine, ma qualche passo avanti si sta facendo. Un particolare metodo è stato messo a punto presso lo University College di Londra: presentato dalla rivista British Journal of Criminology, il sistema consiste nell'elaborare mappe che tengano conto dei luoghi in cui sono avvenuti i crimini (soprattutto furti in casa) per calcolare i prossimi obiettivi possibili.
Algoritmi anti-crimine. Si tratta di creare mappe di sviluppo della delinquenza, immaginandola come un virus che si diffonde tra una popolazione. I primi test eseguiti da questo gruppo di criminologi inglesi guidati da Kate Bower hanno dimostrato di aumentare del 30 per cento le chance di prevenzione rispetto ai metodi tradizionali della polizia.
Usando gli stessi calcoli statistici che si applicano per la diffusione delle malattie, si è scoperto come sia molto probabile che le proprietà nel raggio di 400 metri da un'abitazione derubata dai ladri possano essere a loro volta interessate da un furto entro due mesi, specie se stanno nello stesso lato della strada.
Per testare il metodo ci si è basati su dati storici e reati avvenuti nel passato: provando ad applicare i nuovi metodi statistici, si è riusciti ad “anticipare” gli obiettivi successivi - poi realmente accaduti - con una probabilità di successo del 62-80 per cento (contro il 46 per cento dei metodi tradizionali).

(Notizia aggiornata al 7 maggio 2004)

7 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us