Innovazione

Ultrasone Edition 8: cuffie per audiofili e... milionari!

Un paio di cuffie da 1500€!

La percezione del valore del denaro e, soprattutto, l'importanza di alcuni oggetti nella vita quotidiana sono notevolmente cambiati negli ultimi anni, tanto che non ci scandalizziamo più se, come nel caso dell'iPhone, migliaia di persone fanno la fila per giorni per acquistare un cellulare che costa oltre 700€. Ma sareste davvero disposti a spendere 1'500€ per un paio di cuffie?

E' questo, infatti, il prezzo record che dovrete pagare per avere uno degli 888 pezzi di cuffie Edition 8 prodotte da Ultrasone, marchio sconosciuto ai più, ma al centro dei sogni dei migliori DJ. La tiratura limitata - e numerata - aggiunge indubbiamente fascino al prodotto, così come i materiali scelti per la sua realizzazione: ilrutenio per la struttura, il legno di noce per le finiture e la pelle di pecora - di provenienza Etiope, precisa il produttore - per foderarne i padiglioni. Ogni pezzo viene rigorosamente fabbricato a mano in Germania ed ha persino una speciale schermatura, che riduce pressoché a zero ogni forma d'emissione elettromagnetica. Integrano, inoltre, una tecnologia che viene definita Natural Surround Sound, perché, nonostante i 2 "soli" diffusori, riesce a ricreare all'interno dell'orecchio dell'ascoltatore un'ineguagliabile spazialità sonora, confrontabile appunto con i migliori home theatre. Infine, consentono un ascolto davvero soddisfacente persino a volumi bassissimi, in modo tale da poter essere utilizzate a lungo senza alcuno stress per l'apparato uditivo.

Ma siamo davvero certi che chi comprerà queste cuffie sarà mosso dalla sola passione audiofila e non dalla volontà di ostentare la custodia in pregiata pelle di capra Madras che le protegge? Vi ricordiamo che a meno di un decimo del prezzo dell'Edition 8 potete acquistare il modello PRO4AAAT di Koss, prodotto dal suono cristallino e di qualità davvero strepitosa, tanto da essere garantito a vita.

27 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us