Continuano gli scontri tra la Polizia e i rivoltosi a Londra. Anche in questo caso i social network giocano un ruolo importante per organizzare gli incontri e scambiarsi le informazioni tra chi sta protestando. Il servizio più utilizzato è però BlackBerry Messenger e RIM ha deciso di collaborare con le forze dell'ordine.
“I rivoltosi usano BlackBerry Messenger per organizzare gli scontri”
Rabbia a Londra - I disordini scoppiati in diversi quartieri di Londra continuano. La miccia che ha fatto scoppiare gli scontri è stata l'uccisione da parte della polizia di un giovane ragazzo di colore sospettato di appartenere a una pericolosa banda di spacciatori di droga. Così le tensioni razziali e il risentimento verso la polizia hanno acceso gli animi e hanno scatenato anche la rabbia dei disoccupati e i soliti vandali che approfittano sempre di situazioni di questi genere. Se però in Medio Oriente e in Africa gli strumenti preferiti per organizzarsi online furono Twitter e Facebook, in Inghilterra sembra andare per la maggiore servizio BlackBerry Messenger (BBM).
RIM collabora - A differenza dei social tradizionali, il servizio di messaggistica di RIM offre maggiori garanzie di riservatezza non solo per il PIN, ma anche perché tutti i dati scambiati su Blackberry sono criptati. Il Blackberry, infatti, è uno degli smartphone più popolari in Inghilterra e, secondo uno studio dell'autorità britannica delle telecomunicazioni Ofcom, circa 37% dei teenager possiede un Blackberry. Un post su Twitter di RIM gran Bretagna svela però che l'azienda canadese sta collaborando con la Metropolitan Police che, a quanto pare, ha “poca familiarità con i BBM”. Non è ancora chiaro il ruolo di RIM, ma alcuni utenti che temono che i loro messaggi possano essere intercettati e letti dalla polizia. (gt)
Silvia Ponzio